Gli Speaker

di questa edizione

Attore

Valerio Mastandrea

11 giugno @SPORT PARCO SCHUSTER

Valerio Mastandrea è un attore romano di teatro, cinema e televisione. Compare per la prima volta come ospite al “Maurizio Costanzo Show” per poi arrivare nel 1994 sul palco di “Amici”. Dopo diverse apparizioni, la vera consacrazione cinematografica arriva nel 1997 quando interpreta il ruolo di protagonista in “Tutti giù per terra” di Davide Ferrario. L’anno successivo viene accolto al Sistina nei panni di Rugantino, accanto a Sabrina Ferilli e Maurizio Mattioli. Tra i numerosi film della sua carriera, è doveroso ricordare successi come “Il Caimano” (2006), “Un giorno perfetto” (2008), “Perfetti Sconosciuti” (2016) e “The Place” (2017).

Twitter: https://twitter.com/rivamesta

Scopri di più sulla giornata dell’11 giugno a parco Schuster 

Blogger e attivista

Valentina Perniciaro

11 giugno @SPORT PARCO SCHUSTER

Valentina Perniciaro è autrice e blogger da sempre legata al mondo dell’attivismo e dell’informazione indipendente, diventa caregiver con la nascita del suo secondo figlio Sirio. Con l’apertura dei canali social di Sirio e i @tetrabondi ha avviato una piccola rivoluzione nell’approccio della disabilità, con migliaia di amici e follower. Nel 2021 crea la onlus Fondazione Tetrabondi, di cui è presidente, con lo scopo di trasformare l’immaginario e la narrazione della vulnerabilità, mutando la società e abbattendo gli stereotipi. Il suo nuovo libro “Ognuno a modo suo” è appena stato pubblicato per Rizzoli.

Scopri qui il programma del 11 giugno dalle 12:00 a parco Schuster

https://fondazionetetrabondi.org/

Giovani e tenaci

Carlo Di Giusto

11 giugno @SPORT PARCO SCHUSTER

Ex cestista e atleta paraolimpico italiano, Carlo di Giusto è ora allenatore di pallacanestro in carrozzina. Inizia a praticare questo sport con la società Santa Lucia Sport di Roma, con la quale, nel 1981, vince il primo scudetto. Complessivamente, con la squadra vince 21 titoli italiani, 12 Coppe Italia e diverse altre competizioni. Dal 2002 al 2007 è Commissario tecnico della nazionale italiana, con cui conquista il titolo europeo nel 2003 e nel 2005. Nel 2015 viene nominato Commissario tecnico della nazionale femminile che porta alla prima vittoria dei campionati Europei di Worchester.

Facebook: https://www.facebook.com/giovanietenaci
Instagram: https://www.instagram.com/giovanietenaci

Scopri qui il programma del 11 giugno dalle 12:00 a parco Schuster

Giulia Blasi

13 giugno @CITY TALK

Giulia Blasi, scrittrice, conduttrice radiofonica e giornalista, apre il suo primo blog nel 2002, per poi collaborare con importanti riviste come Donna Moderna e Vogue, e ricoprire il ruolo di autrice di programmi radiotelevisivi. Nel 2017 lancia la campagna #quellavoltache, con lo scopo di rendere note le testimonianze di vittime di molestie sessuali. Nel 2018 pubblica Manuale per ragazze rivoluzionarie (Rizzoli) dove affronta il delicato tema del patriarcato nella società. Oggi scrive, inoltre, su numerose testate tra cui Esquire Italia e Politico.eu.

Instagram: https://www.instagram.com/lagiuliab
Facebook: https://www.facebook.com/giulia.blasi
Twitter: https://twitter.com/Giulia_B
Sito: https://www.giuliablasi.it/

Zaelia Bishop

13 giugno @CITY TALK

Romano di nascita, Zaelia Bishop segue una ricerca che, attraverso una sintesi tra collage e assemblaggio, riporti e trasfiguri simboli e confini nel contesto contemporaneo. Dal 2016 scrive e dirige insieme a Emanuele Napolitano il progetto video Chasing Boundaries, con l’intento di descrivere le realtà artistiche e socio-politiche di paesi con identità complesse, attraverso il racconto senza filtri degli stessi artisti.

Instagram: https://www.instagram.com/zaeliabishop
Facebook: https://www.facebook.com/zaeliabishop

Mario Botta

13 giugno @LECTURE

Nel 1969 consegue la laurea allo IUAV di Venezia. Dal 1970 svolge attività professionale e, parallelamente, un’intensa attività didattica. Nel 1996 è tra gli ideatori dell’Accademia di Architettura di Mendrisio (dove ha insegnato fino al 2018).
Dalle case unifamiliari in Canton Ticino il suo lavoro ha abbracciato tutte le tipologie: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei, edifici del sacro.
Vive e lavora a Mendrisio.
Arte Urbana Stalker

Francesco Careri

13 giugno @MORNING TALK

Francesco Careri si laurea in architettura nel 1993 e nel 2000 è Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana. Docente presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre e dal 2001 all’École des Beaux Arts de Dijon, partecipa a numerosi concorsi internazionali, ricevendo la menzione d’onore per i progetti Hellersdorfer Graben-Berlin (con F. Zagari, 1994) e Europan 6. In-between cities (2002). È fondatore del Laboratorio di Arte Urbana Stalker con cui sperimenta diverse metodologie di lettura del paesaggio contemporaneo esponendone i risultati in mostre e riviste nazionali ed internazionali.

Psicoterapeuta

Edgardo Reali

13 giugno @MORNING TALK

Edgardo Reali è psicoterapeuta, project manager per la progettazione sociale in ambito Sanitario (housing sociale, assistenza domiciliare e attività di prevenzione e riabilitazione in salute mentale), esperto in progetti di comunicazione sociale e multimediale partecipata, a carattere inclusivo. Formatore ECM nell’ambito della prevenzione e della cura del disagio mentale grave e nella prevenzione del burn out, in particolare del personale sanitario. Presidente di Ipse Lab APS. Divulgatore scientifico, scrive per riviste come il Foglio, UPPA.

www.radio32.net

www.psicologiaxtutti.it 

Direttore S. Alessio

Antonio Organtini

13 giugno @MORNING TALK

Nato a Roma nel 1966, si laurea in Giurisprudenza. L’improvvisa cecità a 16 anni, diventa risorsa personale e professionale. Cassazionista e consulente giuridico, componente esperto nell’European Community Non-Discrimination Law Network e capo progetto MAE per il Kosovo National Disability Action Plan; formatore in discipline tiflologiche e giuridiche. Dal 2014 è Direttore Generale dell’ASP S. Alessio-Margherita di Savoia. Sommelier, pratica yoga, vela, sci, canoa, triathlon.

www.santalessio.org

RebelArchitette

Francesca Perani

13 giugno @CITY TALK

Architetta-attivista, grafica e docente.
Laureata al Politecnico di Milano, si è formata in Belgio, Australia, Regno Unito. Il suo lavoro spazia dall’architettura al design interattivo, dal branding all’attivismo. È co-fondatrice di RebelArchitette, associazione no profit per un’architettura equa. Fondatrice di Cutoutmix, illustrazioni inclusive. Crede nel potere della creatività condivisa come strumento efficace alla realizzazione di cambiamenti sociali.

https://www.rebelarchitette.it/
https://www.rebelarchitette.it/rebelbiennale2021/
https://www.instagram.com/rebelarchitette/
https://www.facebook.com/architettearchiwomen

MAXXI

Margherita Guccione

13 giugno @AFTERNOON TALK

Margherita Guccione, architetto, responsabile scientifico e coordinatore del progetto Grande MAXXI, il programma di rigenerazione urbana che disegnerà il MAXXI del futuro. Ha diretto il Museo nazionale di architettura (MAXXI Architettura) ed è stata Direttore generale per la creatività contemporanea del Ministero della Cultura (MIC). Dal 1985 ha svolto un’intensa attività istituzionale e di ricerca sul patrimonio culturale italiano, occupandosi di tutela, conservazione, restauro dell’antico e nuova progettualità contemporanea.

Ha seguito la realizzazione della sede del Museo MAXXI, disegnata da Zaha Hadid, elaborando contestualmente il progetto  culturale del nascente  Museo di architettura. In questo ambito ha avviato la collezione, anche grazie all’intensa attività svolta per la conoscenza delle opere e degli archivi di architettura, dal Novecento ad oggi. E’ autrice di numerosi scritti e saggi  sull’architettura del Novecento.

Ultravioletto

Bruno Capezzuoli

14 giugno @CITY TALK

Bruno Capezzuoli è fondatore e Creative Director di Ultravioletto.
Ultravioletto è uno studio di interaction design. Opera nell’area multidisciplinare che fonde architettura e design, racconto e installazione, contaminandoli con le nuove tecnologie emergenti.

Ultravioletto ha una spiccata sensibilità nella sperimentazione su un percorso di ricerca espressivo che valorizza i progetti di comunicazione quanto le opere artistiche che realizza.Un lavoro tra arte e nuovi media, che ha portato alla realizzazione di installazioni interattive, performances e ambienti immersivi. Opere in cui la dimensione analogica e digitale si uniscono per creare un linguaggio capace di esaltare l’esperienza.

 www.ultraviolet.to

Ultravioletto is an interaction design studio. They work in a multidisciplinary area that merges architecture and design, storytelling and installation, contaminating them with new technologies. Ultravioletto shows a pronounced sensitivity in the experimentation around an expressive research path that gives value both to communication projects and pure artworks. A work among arts and new media that bring interactive installations, performances, immersive environments to life. Projects in which the analogue and digital dimensions unite to create a language capable of enhancing the experience.

Cutwork studio

Crawford + Maeno

14 giugno @CITY TALK

Cutwork è uno studio di architettura e design focalizzato su nuovi modi di vivere e lavorare e sull’esplorazione di processi produttivi innovativi. I loro progetti includono Station F, il più grande campus per start-up del mondo, Flatmates, il primo co-living su larga scala a Parigi, e l’innovativo progetto per i rifugiati The Cortex Shelter. Cutwork è stato il vincitore del FRAME award for Societal Innovation nel 2020.

Sito: www.cutworkstudio.com
Instagram: https://www.instagram.com/cutwork
PolyRoom Project → https://bit.ly/polyroom-by-cutwork

Cino Zucchi Architetti

Cino Zucchi

14 giugno @LECTURE

Nato a Milano nel 1955, Cino Zucchi si è laureato all’M.I.T. e al Politecnico di Milano, dove insegna. Autore di numerosi articoli e libri di teoria e storia dell’architettura, è stato il curatore del Padiglione Italiano alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2014 e Visiting professor al GSD di Harvard. Insieme al suo studio CZA ha progettato e realizzato numerosi edifici, spazi pubblici e piani urbanistici che hanno meritato premi e menzioni.

Instagram: https://www.instagram.com/cino_zucchi
Facebook: https://www.facebook.com/cino.zucchi
Sito: http://www.zucchiarchitetti.com/

brunelli ann minciacchi

Alessandro Brunelli + Lavinia Ann Minciacchi

14 giugno @CITY TALK
lucciole per lanterne: didattica, disegno, curatela, editoria.

Nasce dalla collaborazione dei giovani architetti PhD Alessandro Brunelli e Lavinia Ann Minciacchi che condividono la formazione culturale e professionale. La loro ricerca coinvolge la teoria e il progetto.
Attualmente svolgono attività didattica presso università italiane e straniere.
GR*A

Giovanni Romagnoli

14 giugno @CITY TALK
lucciole per lanterne: didattica, disegno, curatela, editoria.

Giovanni Romagnoli si laurea in Architettura a Valle Giulia nel 2010 con una tesi intitolata Roma Ipogea. Dal 2010 al 2021 è assistente ai corsi di progettazione dei proff. Purini, Nencini, Saggio, Partenope. Nel 2015 vince il “Premio Giovani” dell’Accademia di S. Luca per l’architettura. Nel dicembre 2016 consegue il Dottorato in Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, con una tesi intitolata Romatiberina. Nel 2020 è Adjunct Professor presso la Facoltà di Architettura della Syracuse University of Florence. Nel 2021 fonda, a Roma, lo studio di architettura GR*A. Figura in numerose pubblicazioni sui temi del disegno e della composizione architettonica.
Supervoid

Marco Provinciali

14 giugno @CITY TALK
lucciole per lanterne: didattica, disegno, curatela, editoria.

EUPavilion è un laboratorio di ricerca sul rapporto tra istituzioni europee e architettura. Nel 2021 ha curato la mostra on line EUPavilion – Eight Proposals che presenta otto progetti per il primo Padiglione Europeo alla Biennale di Venezia proposti da altrettanti architetti e artisti europei. Gli otto progetti sono visibili sul sito eupavilion.eu e sono stati raccolti nel volume EUPavilion, curato da Anna Livia Friel e Marco provinciali ed edito dalla casa editrice bruno.
WAR_Warehouse of Architecture and Research

Valeria Guerrisi

14 giugno @CITY TALK
lucciole per lanterne: didattica, disegno, curatela, editoria.

Panteon è un magazine semestrale che si occupa di architetture, note e meno note, costruite a Roma all’interno del GRA tra il 1911 e il 1989. L’idea è germinata tra le mura dello studio WAR (Warehouse of Architecture and Research) di Roma ed è cresciuta attraverso un lavoro corale portato avanti dalla redazione, composta da ricercatori, progettisti, fotografi indipendenti, che hanno sposato negli anni l’iniziativa, per nulla interessata a rinchiudersi dentro torri d’avorio disciplinari. La rivista — bilingue — è distribuita da Singapore a Città del Messico, nelle principali città europee, in tutta Italia.
WAR_Warehouse of Architecture and Research

Jacopo Costanzo

14 giugno @CITY TALK
lucciole per lanterne: didattica, disegno, curatela, editoria.

Jacopo Costanzo è architetto e dottore di ricerca in “Architettura. Teorie e progetto”. Ha studiato in Italia e Portogallo. Ha condotto ricerche in Germania, Iran, Cina, Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti. Nel 2013 è tra i fondatori di WAR _ Warehouse of Architecture and Research _ di cui è associato. È membro del comitato scientifico del Centro Studi Giorgio Muratore e advisor presso l’American Academy di Roma. Insegna allo IED di Roma e all’Università di Pisa. Dal 2019 è editore responsabile di Panteon Magazine.
STUDIO OSSIDIANA

Covini & Bellotti

15 giugno @LECTURE

STUDIO OSSIDIANA (2015) è uno studio con sede a Rotterdam che opera al crocevia di architettura, arte visive, design e paesaggio guidato da Alessandra Covini e Giovanni Bellotti. I progetti e la ricerca di Studio Ossidiana sono stati pubblicati ed esposti in mostre ed eventi internazionali, tra cui La Biennale di Venezia 2021, Arkdes 2021, Istanbul Design Biennial 2021, Chicago Architecture Biennial 2021.
Addetto Culturale

Bas Ernst

15 giugno @MORNING TALK

Bas Ernst è addetto culturale dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Collaborando con partner culturali italiani, il suo team presenta soluzioni creative olandesi, promuove collaborazioni italo-olandesi e supporta la creazione di nuove opere d’Architettura e non solo.

Sito: www.netherlandsworldwide.nl/countries/italy
Instagram: https://www.instagram.com/olandiamo
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ambasciata-e-consolato-generale-dei-paesi-bassi-in-italia/

FAIA

Marlon Blackwell

15 giugno @LECTURE

Marlon Blackwell, FAIA, è un architetto americano nato in Germania nel 1957, la cui voce inconfondibile ha prodotto design iconici e pluripremiati tra varie tipologie, scale e budget. La sua fusione critica e risoluta del linguaggio universale dell’architettura e dei caratteri del luogo ha portato a un corpo d’opera distinto che si trova al di fuori dei centri della moda. Nonostante lavori dove l’architettura è inattesa e spesso non apprezzata, Marlon Blackwell Architects crea edifici amati attraverso un’ampia varietà di tipi di progetti, ma si concentra su progetti pubblici nel campo dell’istruzione, della sanità e del tempo libero. Dalla sua fondazione nel 1992, l’azienda ha ottenuto oltre 160 premi nazionali e internazionali, inclusi 17 National AIA Awards.

Instagram: https://www.instagram.com/marlonblackwellarchitects/?hl=it
AIA: https://www.aia.org/showcases/6498352-thaden-school-reels-building
Sito: https://www.marlonblackwell.com/

Antropologo

Franco La Cecla

15 giugno

Franco La Cecla insegna Arte & Antropologia a Milano (Iulm e in Naba). Tra i lavori più recenti Tradire i sentimenti (Einaudi),(con Anna Castelli) Scambiarsi le arti, Arte&Antropologia (Bompiani), Il Malinteso (Meltemi) .Ha curato ( con L. Scaraffia)  la mostra Pregare, un’esperienza umana (Reggia Venaria). Il suo documentario In altro mare ha vinto il San Francisco Film Festival nel 2006
Architetto & Professore

Luca Ribichini

15 giugno

Architetto e professore di Disegno presso la Facoltà di Architettura di Roma Sapienza. E stato Vicepreside della Facoltà di Architettura di Roma  “Sapienza”. Ha studiato e lavorato in studi internazionali di architettura, quali il Taller de Arquitectura di Ricardo Bofill a Barcellona in Spagna, e lo studio di Paolo Portoghesi. Vincitore di numerosi concorsi, premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali di architettura  autore di 4 monografie e oltre 100 articoli.

Architetto

Franco Vollaro

15 giugno @MORNING TALK

Architetto libero professionista iscritto all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia n.2423 anno 1970.

Principali mansioni e responsabilità

  • dal 1970 al 2005 Dirigente responsabile del Servizio Impianti Sportivi del CONI ha curato la programmazione, il potenziamento e la manutenzione del vasto patrimonio immobiliare dell’ Ente (Palestre, Piscine, Campi Scuola AL, Centri Preparazione Olimpica, Stadio Olimpico, Sedi Totocalcio)
  • seguito di specifici mandati ha operato in Commissioni Nazionali ed Internazionali per attività di Studio, Normazione e Ricerca.
  • Già Presidente della Commissione Impianti Sportivi del CONI

e di varie Commissioni di FSN attualmente è Vice Presidente Vicario della SCAIS (Società Consulenza e Assistenza Impiantistica Sportiva) Benemerita CONI e membro della Accademia Olimpica Nazionale Italiana .

Partecipazione in qualità di relatore a Convegni e Seminari

  • Esperto di impiantistica sportiva, pianificazione territoriale e sport management ha tenuto corsi di formazione presso Università degli Studi Tor Vergata, Lumsa, Link University Campus, IUSM, e vari Ordini Professionali Ingegneri/Architetti.

Grandi Eventi

  • Ha partecipato in qualità di responsabile per l’impiantistica sportiva alla organizzazione di Internazionali d’Italia di Tennis, Campionati Europei di Calcio 1980, Campionati Europei di Nuoto 1983, Campionati Mondiali di Atletica Leggera 1987, Campionati Mondiali di Calcio 1990, Candidatura ROMA 2004, Giochi del Mediterraneo Pescara 2009.

Attività professionale

  • Presidente della Commissione di Collaudo per il Villaggio Olimpico Torino 2006, Consulente Juventus F.C. per il nuovo Stadio delle Alpi di Torino, Progettista del Velodromo di Monteroni (LE) Progettista del Velodromo Coperto di Montichiari(BS), Direttore Area Impianti Giochi del Mediterraneo Pescara 2009, Supporto tecnico al RUP per Centro Federale Comitato Italiano Paralimpico, Progettista Centro Federazione Italiana Bocce, Expert Sport Facilities studio Schiattarella e Associati  per progetto ampliamento e ammodernamento di tre Stadi e sviluppo e implementazione delle Sport Cities di Medina – Damman – Majma in Arabia Saudita, Consulente Federazione Ciclistica Italiana per realizzazione Nuovo Velodromo di Spresiano(TV)
Direttore Campionati Europei di Nuoto

Bruno Campanile

15 giugno @MORNING TALK

Bruno Campanile nasce a Roma nel 1962; laureato in Scienze Motorie e Sportive, oltre a occuparsi della gestione di grandi impianti sportivi polifunzionali, ha ricoperto importanti ruoli organizzativi in molti dei principali eventi sportivi che si sono svolti in Italia, tra cui i Campionati Mondiali di Nuoto di Roma nel 1994 e nel 2009, gli Internazionali di Tennis dal 1986 al 2002, la Coppa del Mondo di Golf a Sutri nel 1991, Casa Italia ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, le Universiadi in Sicilia nel 1997, Tarvisio 2003 e Napoli 2019, e i Campionati del Mondo di Pattinaggio Artistico a rotelle a Novara nel 2016.

Consulente per la società Jumbo Grandi Eventi per i Giochi Olimpici di Salt Lake 2002, Atene 2004 e Torino 2006, ha rappresentato il Comune di Roma alle Olimpiadi di Londra 2012. Nell’ambito di eventi non sportivi, nel 2001 ha seguito i vertici politici G8 di Genova e InCE di Trieste. E’ stato Capo Dipartimento dello Sport del Comune di Roma dal 2010 al 2013 e Vice Direttore della candidatura olimpica di Roma 2020. Attualmente è Vice Presidente Vicario dell’ASI.
Direttore Generale di Sport e Salute Spa

Diego Nepi Molineris

15 giugno @MORNING TALK

Ha sviluppato la propria esperienza professionale presso Aeroporti di Roma S.p.A. e Grandi Stazioni S.p.A.

Dal 2005 ad oggi ha ricoperto l’incarico di Direttore degli Impianti Sportivi e Parco Foro Italico, successivamente Direttore Marketing & Business Development, dal 9 settembre 2021 Direttore Generale di Sport e Salute Spa

Nel 2008, nel 2012, nel 2016, nel 2018, nel 2021 e nel 2022 in occasione rispettivamente dei XXIX Giochi Olimpici di Pechino, dei XXX Giochi Olimpici di Londra, della XXI Edizione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, della XXIII Edizione Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang, della XXII Edizione dei Giochi Olimpici di Tokyo e della XXIV edizione dei Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha sviluppato ed implementato il progetto legato ai brand CONI, Italia Team e Casa Italia e, in occasione delle suddette edizioni, ha fatto parte della Missione Italiana, gestendone l’organizzazione ed il funzionamento.

Relativamente alle Joint Venture tra le Federazioni Sportive e Sport e Salute S.p.A., ricopre attualmente gli incarichi di:

  • Board Member e Direttore degli Internazionali BNL d’Italia di tennis;
  • Direttore Generale del Comitato Esecutivo del Golden Gala Diamond League di atletica leggera;
  • Direttore Generale del Torneo 6 Nazioni di Rugby;
  • Direttore degli Internazionali di Nuoto 7 Colli;
  • Event Director del Concorso Ippico di Piazza di Siena;
  • Direttore GP World Taekwondo Grand Prix Roma;
  • Direttore delle Next Gen ATP Finals Milano;
  • Direttore del World Tour Finals di Beach Volleyball;
  • •    Direttore dei Campionati Mondiali di Street Skateboarding
Presidente CONI Lazio

Riccardo Viola

15 giugno @MORNING TALK

Riccardo Viola, ha vissuto la presidenza Viola della As Roma dall’80 al ’91 assumendo vari incarichi e rilanciando la Polisportiva Roma. Dopo un’esperienza nel Panathlon Club di Roma (92-96), dal 2003 è stato Presidente del Comitato Provinciale Coni Roma, stella d’oro al merito sportivo nel 2006, ed è Presidente del Coni Lazio dal 2013. Oggi Presidente CONI Lazio.
Linee Minime Studio

Francesco Fumagalli

15 giugno

Nato a Roma nel 1988, è un Architetto di formazione romana e inglese (Sapienza Architettura Quinquennale e AA of London sede di Hooke Park), fonda nel 2015 Linee Minime Studio con lo scopo di sviluppare un linguaggio autonomo legato a gesti vitali e minimi in architettura nel complesso ambiente romano. Nel 2019 fonda il nuovo ETS The Community Builders Project (TCBP) vincendo il bando Fermenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dip. Politiche Giovanili SCU, insieme a Flavia Cattena e Cosimo Barnaba, per portare ragazzə, studentə e i giovanə professionistə a costruire lo spazio pubblico con progetti permanenti e di qualità architettonica. Nel Giugno 2022 vince il premio Altri Giardini del Festival del Verde e del Paesaggio, con Torrimpietra Builders e l’installazione Site Locker, che si aggiunge a premi come il XIII New Italian Blood di Architettura, il Build Award (2019) e due Iconic Design Award (2021) e a pubblicazioni su testate come Designboom e Domus.

Foto © Michela Ekström

pagina social linee minime studio

pagina social The Community Builders Project

Itinerant Office / New Generations

Gianpiero Venturini

14 + 15 giugno

Gianpiero Venturini è il fondatore di Itinerant Office e curatore del Festival New Generations. Itinerant Office si dedica alla ricerca indipendente, progetta eventi, cura pubblicazioni, esposizioni e iniziative che hanno come obiettivo quello di facilitare uno scambio di conoscenze, con il supporto di un network di esperti multi-disciplinare. Tra i progetti recenti: “Past, Present, Future: about being an architect yesterday, today, and beyond” – una serie di video-interviste ad una selezione di architetti riconosciuti internazionalmente – esposta a Kiev durante il Festival CANactions, e Pechino – presso il Beijing Fun; “Re-Act: tools for the urban re-activation” – una pubblicazione che indaga i processi di riattivazione urbana alla scala europea; “UrgentCity: towards a new vocabulary of terms” – un vocabolario urbano per ripensare il futuro delle città. 

Prima di fondare Itinerant Office – Gianpiero ha lavorato in Olanda, Giappone, Brasile, e Spagna, presso studi di architettura di rilevo, come FABRICations ad Amsterdam, e Kengo Kuma and Associates (KKAA) a Tokyo. Gianpiero, Master in Scienze dell’Architettura presso il Politecnico di Milano – è il curatore del Festival New Generations e autore del libro “ATLAS of emerging practices: being an architect in the 21st century”, un manuale per giovani professionisti e studenti delle università di architettura. Dal 2015 ad oggi, Gianpiero ha contribuito a varie riviste di architettura, tra cui Abitare, Domus, Interni Magazine, e UrbanNext.  

Foto © Davide Curatola Soprana

COFFICE

Francesco Colarossi

15 giugno @NUOVO RETTORATO ROMA TRE

COFFICE (City Office) è uno studio multidisciplinare di architettura e urbanistica.
Fondata nel 2012 dagli architetti Francesco Colarossi, Luisa Saracino, e l’ing. Prof. Paolo Colarossi nel 2019

COFFICE ha migliorato le proprie competenze grazie al contributo dell’arch. Sharon Anna Somma. Seguendo le competenze diversificate dei soci fondatori, COFFICE combina ricerca ecologica, l’innovazione

e la sperimentazione con la teoria architettonica e urbana.

In attività da una decade, lo Studio COFFICE è diventato un punto di riferimento per le amministrazioni locali del Centro Italia, attraverso una ricerca di strumenti di pianificazione innovativi e alternativi unita ad una attiva progettazione partecipata con la cittadinanza.

Premiato in diversi concorsi di architettura e di paesaggio, COFFICE collabora con le amministrazioni pubbliche e le aziende private.

LABO Architects&Inventors®

Cristiana Meloni

15 giugno

Architetta e Inventrice, di poche parole ma concrete, come il cemento. Ho studiato architettura per costruire gradini, dove salire per guardare oltre il muro. Dopo dieci anni di professione, tra operai, wc per soli uomini e scarpe da cantiere introvabili, dall’altra parte del muro ho fondato lo studio internazionale di architettura LABO Architects&Inventors®, perchè un’invenzione non ha genere. Docente incaricata in diversi corsi che riguardano Google® Brevetti e la proprietà industriale, Socia sostenitrice dell’Associazione Il Valore Delle Idee®, ideatrice del format Invenzione è Donna. Sto progettando eco-resort nel Sud-Est Asiatico e sistemi di facciata energetici invisibili, ma il mio sogno è imparare a suonare il violino. Vorrei un orologio con 11 ore, ma per tre giri al giorno. La mia vita è fatta di cellulari rotti e di gelati al pistacchio. Odio le bugie, soprattutto i finti complimenti che spesso ricevo. Le maschere le metto solo quando faccio teatro. Credo che gli anelli si mettano una sola volta, ma a tutte e cinque le dita, come a ricordarti ogni giorno chi sei, perchè sei stata.

StudioGIB

Giorgio Gibino

15 giugno @NUOVO RETTORATO ROMA TRE

Architetto.
Laureato all’Università di Roma Tre, si è formato a Roma, a Londra e a Parigi.
Dopo essere tornato a Roma collabora con uno giovane studio romano, con cui progetta allestimenti temporanei.
Nel 2021 fonda StudioGib, uno studio basato sul modello Open-Source di condivisione e collaborazione dei contenuti.

https://www.instagram.com/studio_gib

0_Home

https://github.com/StudioGIB

Laboratorio Trasversale

Ultra

15 giugno@ NUOVO RETTORATO ROMA TRE

Ultra – Laboratorio Trasversale è un laboratorio di ricerca culturale nato nel 2021, fondato su un approccio alla realtà trasversale alle specifiche competenze dei suoi membri, volto a coglierne i processi formativi e trasformativi e ad interpretarli con uno sguardo più ampio.
Dal design all’urbanistica, dall’architettura allo spazio pubblico, dalla pittura alla fotografia, Ultra sorvola e attraversa il mondo in cui viviamo, restituendone una percezione alternativa, il più possibile onnicomprensiva e contaminata dalle esperienze comuni.

Lo scopo del Laboratorio è riaccendere la ricerca e il dibattito sulla città contemporanea a 360 gradi, promuovendo i suoi intenti attraverso attività disciplinari diverse – mostre, workshop, seminari, pubblicazioni e podcast – al fine di allargare il dibattito alla partecipazione di diversi soggetti e realtà, inserendosi nei loro sviluppi con progetti sostenibili e innovativi, scaturiti da un punto di vista al di là dell’usuale, oltre il quotidiano.

Diele Kerciku Architetture

Vincenzo Diele & Eljor Kerciku

15 giugno

Lo studio Diele Kerciku Architetture, fondato dagli architetti Vincenzo Diele ed Eljor Kerciku, è dal 2018 impegnato nella progettazione di nuovi spazi residenziali, commerciali e di lavoro.

Nel 2020 lo studio completa progetto e direzione artistica delle sedi della società di consulenza McKinsey&Company, in Piazza del Popolo a Roma e in Piazza del Duomo a Milano.

Sempre nell’ambito degli spazi per il lavoro, nel 2021 completa per Banca Credito Cooperativo un nuovo spazio per la collaborazione, la didattica e lo sviluppo della creatività, nella sede in Via Carlo D’Azeglio di Roma. Lo studio sta inoltre terminando per il Consiglio Nazionale dei Commercialisti il restyling dei loro uffici in Piazza della Repubblica a Roma.

Agli inizi del 2021 lo studio completa la realizzazione di Reserva Restaurante, ristorante dal gusto internazionale in Via del Pellegrino, considerato da Forbes tra le migliori novità del 2021 in ambito ristorativo.

Dal 2020 lo studio è inoltre consulente dell’Agenzia ONU, World Food Programme (Nobel Pace 2020), per la quale sviluppa numerosi progetti in Mozambico, tra cui la realizzazione di 61 mense per scuole disseminate nel territorio rurale.

Le realizzazioni in ambito residenziale sono infine numerose, molte delle quali pubblicate in riviste del settore.

I progetti principali in questo momento in fase di progettazione sono: tre ville ecosostenibili nella periferia settentrionale di Roma, realizzate interamente con tecnologia a secco; gli uffici di Acea Produzione; la riqualificazione di una masseria storica, nel cuore della Puglia.

www.dielekerciku.com

Studio WAR

Jacopo Costanzo

15 giugno@ NUOVO RETTORATO ROMA TRE

Nato nella primavera del 2013, il Warehouse of Architecture and Research si colloca a metà strada tra la tradizionale e quasi estinta bottega manierista ed uno spazio di libero approfondimento sul progetto contemporaneo. Intimamente legato al contesto romano, WAR ha ricevuto menzioni in competizioni nazionali ed internazionali e realizzato progetti architettonici su diversa scala; ha esposto e curato mostre negli Stati Uniti (Parsons, Pratt, Tulane), al RIBA e alla Betts Project di Londra, alla Biennale di Shenzhen. I lavori dello studio sono stati pubblicati sul Corriere della Sera, Domus, IDEAT, Summa+, The Architect’s Newspaper. I membri dello studio sono docenti all’Università di Pisa e allo IED di Roma, advisor presso l’American Academy ed il Centro Studi Giorgio Muratore; editano il magazine Panteon.
Architetto & critico

Gabriele Mastrigli

15 giugno @NUOVO RETTORATO ROMA TRE

Gabriele Mastrigli, architetto e critico, insegna Teoria e Progettazione architettonica presso l’Università di Camerino, Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno. Ha pubblicato tra gli altri la raccolta di saggi di Rem Koolhaas, Junkspace e il volume Superstudio Opere 1966-1978, entrambi per Quodlibet. Per il museo MAXXI ha curato la mostra Holland-Italy 10 Works of Architecture (2007) e la retrospettiva Superstudio 50 (2016) in occasione del cinquant’anni della fondazione del gruppo fiorentino.
Superficial Studio

Giulia Mura

15 giugno

Architetto d’interni, classe 1983, da anni collabora con Luigi Prestinenza Puglisi con l’AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica). Critico freelance, docente universitaria e consulente museografica, con una forte propensione all’editoria e allo sviluppo di eventi e progetti culturali, è redattrice per le riviste Artribune, Professione Architetto, Living del Corriere, AR Magazine, La casa in ordine, L’Arca, YOUMANIST. Co-founder, PR e content curator di Superficial Studio, agenzia creativa di base a Roma che si occupa di ricerca e sviluppo di progetti culturali a cavallo tra comunicazione, immagine, allestimento, design, editoria, eventi, branding.
Dunamis Architettura

Lorenzo Cantalini

15 giugno@ NUOVO RETTORATO ROMA TRE

Dunamis Architettura è una società, nata a L’Aquila nel settembre 2007, che opera nel campo dell’architettura attraverso un team multidisciplinare, riunito attorno ai due soci fondatori Stefano Balassone e Lorenzo Cantalini. Nel maggio 2012 la squadra si è ampliata con l’ingresso, in qualità di partner, di Giovanna Marchei e la contemporanea apertura di uno spazio operativo a Roma.

Le attività dello studio, portate avanti con un metodo di lavoro altamente collaborativo e basato sulla continua ricerca, ruotano su varia scala attorno al tema del costruito storico, affiancando temi di restauro a interventi di recupero di edifici esistenti, fino alla progettazione del nuovo in ambiti urbani consolidati o in ambienti a forte vocazione paesistica.

Il tema di fondo della nostra ricerca è la volontà di avvicinare il linguaggio contemporaneo all’ambiente costruito consolidato; l’evoluzione degli spazi antropizzati è indagata attraverso l’interconnessione fra aspetti sociali, materiali ed ambientali, con particolare attenzione al rapporto uomo-edificio-luogo. È il carattere sempre unico di un sito e di una committenza a dettare il punto di partenza per l’idea architettonica, per divenire poi guida lungo l’intero iter progettuale.

Architetto, Phd, docente

Michela Ekström

15 giugno @NUOVO RETTORATO ROMA TRE

Architetto, Phd, docente Quasar Institute a Roma e University of New York in Tirana . I suoi lavori sono stati selezionati e inseriti nel Padiglione Italia della 17 Biennale di Architettura di Venezia, shortlisted The Plan Award 2021, pubblicati su Elle Decor e DDN. Cofondatrice dell’Associazione Culturale Architettrici promotrice di numerose attività culturali focalizzate sul tema dell’empowement femminile nel campo dell’architettura, tra cui le conferenze e la mostra su Lina Bo Bardi ospitata al Padiglione Italia “Cominità resilienti” della Biennale di Venezia e la giornata dedicata all’opera delle architettrici nel Archifest 2050 di Colle di Val d’Elsa, festival dell’Architettura promosso dal Mibact. È membro della Commissione Parità di Genere OARPG dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.
TSPOON

Nina Artioli e Eliana Saracino

15 giugno

TSPOON è un piccolo strumento che produce processi. Qualsiasi sia la scala di intervento, l‘obiettivo della sperimentazione di TSPOON consiste nel creare ecosistemi derivanti dall’interazione tra strategie generali e la natura minuta e molteplice della vita quotidiana. Il progetto è una griglia aperta di possibilità in grado di assorbire e catalizzare mutazioni, trasformazioni e riappropriazioni in un processo dialettico continuo tra lo spazio e gli abitanti.
TSPOON è Nina Artioli, Alessandra Glorialanza e Eliana Saracino.

TSPOON è uno studio di progettazione architettonica e urbana, che opera attraverso progetti, processi, installazioni, ricerche ed iniziative editoriali.

TSPOON è oggi una società tra professionisti che negli anni ha sviluppato competenze nei campi della progettazione architettonica, progettazione strategica, masterplan territoriali per lo sviluppo urbano sostenibile, riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione urbana, pianificazione e progettazione paesaggistica e del territorio, sviluppo di sistemi integrati di mobilità sostenibile, progettazione di spazi pubblici, installazioni temporanee, coordinamento e gestione della progettazione partecipata, social innovation e smart city.

 

Oriana Persico

16 giugno @MORNING TALK

Oriana Persico lavora con Salvatore Iaconesi a cavallo fra arte, ricerca, interaction design e comunicazione. Entrambi lavorano dal 2006 sotto il marchio di AOS, Art is Open Source, dando vita a opere e performance di interesse globale. Partecipano a festival ed eventi internazionali, esponendo in musei e gallerie, contribuiamo regolarmente alla comunità scientifica attraverso l’insegnamento accademico in diverse università, istituti e master.

Instagram: https://www.instagram.com/madamigella_o
Facebook: https://www.facebook.com/penelope.di.pixel

Tlon

Maura Gancitano

16 giugno @MORNING TALK

Maura Gancitano è scrittrice, filosofa e fondatrice di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Si occupa di parità di genere, diversità e inclusione, spazi pubblici digitali e comunicazione culturale, e collabora con numerose università e istituzioni. Ha scritto insieme ad Andrea Colamedici diversi libri, tra cui “La Società della Performance” (Edizioni Tlon 2018), “Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire” (HarperCollins 2019), “Prendila con Filosofia. Manuale di fioritura personale” (HarperCollins 2021) e “L’alba dei nuovi dèi” (Mondadori 2021) e con lui conduce i podcast Scuola di Filosofie e Audible Club su Audible. Collabora con Linus, Donna Moderna, Vanity Fair e Radio1. Il suo ultimo libro è Specchio delle mie brame, pubblicato da Einaudi a maggio 2022.

Instagram: https://www.instagram.com/tlon.it
Facebook: https://www.facebook.com/associazionetlon
Youtube: https://www.youtube.com/c/AssociazioneTlon
Sito: https://tlon.it

Studio Algoritmo

Alessandro Gorla

16 giugno @CITY TALK

Designer, Docente Quasar e Direttore del Master in Product Design, nel quale insegna “Lab. Progettazione” e “Sviluppo e Prototipi”, è anche professore dei Laboratori di Design nel corso triennale in Habitat Design dove coordina il 2° anno. Formatosi al Politecnico di Milano, ha realizzato prodotti e allestimenti per varie aziende ed è stato docente presso diverse università in Italia e in Messico. Nel 2013 fonda a Roma Studio Algoritmo, realtà del design specializzata in Product, Interior e Graphic Design ed è Direttore Creativo di Quasar Design Factory, laboratorio di prototipazione rapida di Quasar.

Studio Algoritmo
Sito: http://www.studioalgoritmo.it
Instagram: https://www.instagram.com/studioalgoritmo/
Facebook: https://www.facebook.com/StudioAlgoritmo

Quasar Lab
Sito: https://ecommerce.quasarinstitute.it/categoria-prodotto/quasar-lab/

Quasar Institute for Advanced Design
Sito: https://quasarinstitute.it

Donata Columbro

16 giugno @MORNING TALK

Giornalista e socia fondatrice di Dataninja, dove si occupa della comunicazione e della Dataninja School, una piattaforma di formazione online per chi vuole imparare a comunicare meglio con i dati, Donata Columbro, gestisce una rubrica sul quotidiano La Stampa, “Data Storie”, e nel 2021 pubblica per Quinto Quarto Edizioni il suo primo libro, Ti Spiego il Dato. Dal 2022 è inoltre docente di Data Visualization per il corso di Laurea Magistrale in Intelligenza artificiale, impresa e società.

Instagram: https://www.instagram.com/donatacolumbro
Facebook: https://www.facebook.com/dontyna
Sito: https://donatacolumbro.it/

Salvatore Iaconesi

16 giugno @MORNING TALK

Hacker, Ingegnere Robotico, Artista, TED Fellow e Eisenhower Fellow, Salvatore Iaconesi è Professore di Design Digitale ad ISIA Firenze e al “La Sapienza” Università di Roma. Ha fondato insieme ad Oriana Persico AOS, Art is Open Source, un network di artisti, antropologi, ricercatori, architetti e designer con l’obiettivo di comprendere la trasformazione delle società umane con la diffusione delle tecnologie ubique. Quando nel 2012 si ammala di cancro al cervello decide di avviare “La Cura”, una performance globale per riappropriarsi del proprio corpo e della propria identità creando una cura partecipativa open source per il cancro.

Instagram: https://www.instagram.com/xdxdvsxdxd
Facebook: https://www.facebook.com/salvatore.iaconesi

MakPi

Carlo Boccazzi Varotto

16 giugno @CITY TALK

Carlo Boccazzi Varotto, è un ricercatore economico. Presiede MakPi l’associazione che promuove l’attività dei fablab e dei laboratori creativi del nord-ovest. Studia le soluzioni che migliorano la vita delle persone con disabilità e degli anziani: ha sviluppato, in quest’ambito, Hackability la metodologia di co-design che si è aggiudicata la Menzione d’Onore del XXVI Premio Compasso d’Oro ADI.
#designinpigiama

Chiara Alessi

16 giugno @CITY TALK

Chiara Alessi (1981) si occupa di cultura materiale e design, su cui scrive, tiene lezioni e, quando si può, cura mostre. Ha pubblicato i saggi Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Laterza, 2014), Design senza designer (Laterza, 2016), Le caffettiere dei miei bisnonni (Utet, 2018) e Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita (Longanesi, 2021).
La sua rubrica Twitter lanciata nel 2020 in pieno lockdown, #designinpigiama, alla fine ha totalizzato milioni di visualizzazioni.  Il suo film per la presentazione del podcast “la mia Olivetti” ha vinto il premio Archivissima de La Stampa. Nel 2022 è uscito per Il Post il suo podcast in cinque puntate “Certe Cose”, dedicato alle storie degli oggetti trovati negli elenchi dei fatti italiani degli ultimi cinquant’anni.

Sito: https://designinpigiama.it/
Twitter: https://twitter.com/chiaralessi

Alvisi Kirimoto

Massimo Alvisi

16 giugno @MORNING TALK

Si laurea con una tesi di laurea internazionale in collaborazione con l’École d’Architecture de La Villette. È stato Design Architect per Renzo Piano Building Workshop dal 1995 fino al completamento dell’Auditorium di Roma. Nel 2002 fonda insieme a Junko Kirimoto lo studio Alvisi Kirimoto che si occupa, a livello internazionale, di progettazione architettonica e di design con attenzione alla dimensione urbana e sociale. Lo studio è impegnato a Roma con alcuni progetti significativi tra cui: Complesso direzionale Nexum, Asilo Nido e Centro Civico a Grottaperfetta e nuovo edificio LUISS Guido Carli

Sito: www.alvisikirimoto.it
Instagram: https://www.instagram.com/alvisikirimoto/
Facebook: https://www.facebook.com/alvisikirimotoandpartners

Snøhetta

Jette Cathrin Hopp

16 giugno @LECTURE

Jette fa parte della direzione esecutiva di Snøhetta. Ha una vasta esperienza in progetti complessi sia norvegesi che internazionali, conducendo lo sviluppo di progetti internazionali e concorsi. Tiene regolarmente conferenze presso istituzioni internazionali, condividendo la filosofia e le idee progettuali di Snøhetta ed è anche membro di giuria di numerosi concorsi e premi di architettura. Jette è anche regolarmente invitata come critica presso università internazionali di architettura.

Jette è membro del Consiglio di fondazione della Schelling Architecture Foundation e ricopre un incarico di insegnamento presso l’Università di Tecnologia e Design, Wismar, Germania.

Esempi della sua esperienza sono il suo ruolo di team leader per il museo nel King Abdul Aziz Center per Conoscenza e Cultura, Dharhan in Arabia Saudita e come project leader per un grande hotel e resort sviluppo di Hvar in Croazia.

Ha guidato importanti sviluppi internazionali con focus sulla sostenibilità come Astana Expo 2017 “Future Energy”, Kazakistan e Lingkong Soho Shanghai, Cina, in Norvegia progetti ambientali innovativi in ​​Norvegia come Powerhouse One in Trondheim e Powerhouse Kjørbo sono in fase di progettazione a Sandvika, la prima al mondo riabilitata edificio energeticamente positivo.

Sito: https://snohetta.com/
Instagram: https://www.instagram.com/hopp71/?hl=it

ACPV ARCHITECTS

Florian Thorwart

16 giugno @AFTERNOON TALK

Florian Thorwart è un architetto e partner dello studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Laureato in architettura presso l’Università Tecnica di Monaco di Baviera nel 2002, ha iniziato a lavorare in ACPV nel 2005 ed è diventato partner nel 2012. Tra i suoi progetti più recenti vi sono la sede Enel a Roma, l’edificio per uffici Nove a Monaco di Baviera, gli hotel Raffles in Arabia Saudita.
ACPV ARCHITECTS

Emiliano Capasso

16 giugno @AFTERNOON TALK

Dopo la laurea in Ingegneria Edile-Architettura all’Università Politecnica delle Marche, lavora presso lo studio londinese Hopkins Architects, una delle icone dell’architettura high-tech. Nel 2017, entra nello studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, come Head of BIM.  Partecipa inoltre al gruppo di lavoro della norma UNI 11337 ed è membro del BIM User Group Italy.
ACPV ARCHITECTS

Vincenzo Panasiti

16 giugno @ATERNOON TALK

Enrico Fattinnanzi

16 giugno @AFTERNOON TALK

Ordinario di Valutazione Economica dei Progetti a Firenze, poi a R. Calabria ove diviene Preside. Fonda e dirige il Gruppo Produzione Edilizia del CNR e il Dottorato di Ricerca in Valutazione di Piani e Progetti. E’ stato consulente presso la Camera dei Deputati, il Ministero In.e e le Regioni Emilia R. e Toscana per la formazione delle loro Normative Tecniche.
Direttore della rivista ufficiale della disciplina Valori e Valutazioni. Ha diretto la redazione e l’attuazione di Progetti di Piani Urbani Complessi. Ha progettato oltre 4000 abitazioni costruite, in parte utilizzando il Sistema Brevettato SISCo, di cui è titolare.

Adipietro Michele

16 giugno @AFTERNOON TALK

Ho iniziato la mia esperienza professionale confrontandomi con progetti complessi sul territorio Nazionale attraverso la collaborazione continuativa con team di architettura ed ingegneria.  Ho seguito la  progettazione di edifici per uffici, industriali, spazi espositivi ed abitazioni arricchendone i contenuti  attraverso il dialogo con le aziende per la produzione di soluzioni innovative

Paolo Anzuini

16 giugno @ATERNOON TALK

Paolo Anzuini, architetto inventore. 

Consigliere OAR dal 2021

Selezionato nel 2009 come il più giovane inventore all’interno del programma ITALIA DEGLI INNOVATORI, Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, comincia a comprendere l’importanza e l’efficacia delle invenzioni dal punto di vista sociale, economico, politico e culturale.

Dopo aver conseguito laurea magistrale in Architettura ed Ingegneria Edile, diversificando la sua formazione tra l’Università degli Studi dell’Aquila e la Sapienza di Roma, le diverse esperienze extra europee, soprattutto Cina, Korea ed Iran, definiscono le sue attività professionali nella costante ricerca di novità ed innovazione.

La passione, l’esperienza e la consapevolezza di essere nato e cresciuto in un Paese “depauperato” di invenzioni e cultura delle stesse, nel 2013, appena trentenne, con determinazione e sacrificio fonda ed inventa IL VALORE DELLE IDEE, Associazione no-profit che promuove, diffonde, spiega e incrementa la cultura della proprietà industriale, quindi dei brevetti, dei modelli di utilità, dei disegni e modelli industriali, dei marchi denominativi, figurativi, collettivi e di suono, trasferendo le basi di uno strumento tecnico-legale valido e condiviso da 188 Paesi del mondo.

Tra il 2013 ed il 2018, definisce e chiarisce le attività sulle quali il nostro Paese dovrebbe puntare per crescere e tornare competitivo, la cultura delle idee, la valorizzazione delle stesse attraverso il diritto esclusivo di sfruttamento. Grazie alle innovative caratteristiche del corso di formazione, a marchio registrato, BREVETTIAMOCI®, architetti, ingegneri e medici, hanno iniziato a conoscere le caratteristiche di una invenzione e soprattutto la differenza tra una idea ed un brevetto.

Direttore scientifico e docente di oltre cento corsi ed attività culturali collegate alle invenzioni, viene nominato Consulente in Brevetti e Diritto d’Autore dall’Ordine degli Architetti di Roma. Membro speciale della Commissione Brevetti e Proprietà Industriale dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, pubblica con il collega inventore, suo discente, Mario Moronesi, IL MANUALE BREVETTI un compendio elementare sulla consapevolezza di riconoscere l’attività inventiva (Edizioni DEI, Tipografia del Genio Civile).

La sua attività di inventore cresce in maniera inarrestabile, nel 2020 ottiene il riconoscimento di oltre 10 brevetti alcuni dei quali a livello internazionale. Conosce nel 2016 l’architetta inventrice Cristiana Meloni, con la quale fonda e realizza il primo incubatore di invenzioni brevettate in architettura LABO Architects & Inventors®.

Diverse attività di ricerca e pubblicazioni cartacee/digitali hanno caratterizzato gli ultimi anni di attività.

Corsi e docenze particolarmente significative sono state: SPRIGIONIAMO LE IDEE (corso dedicato ai detenuti) ed INVENTIAMO IL DOMANI (L’Aquila e Amatrice, terremoto come opportunità).

Roberta Bocca

16 giugno @AFTERNOON TALK

Architetto iscritta all’OAR dal 1985, progettazione di importanti edifici all’estero e di interni, edifici per uffici in Italia e all’estero, allestimento degli uffici e del ristorante panoramico girevole dell’Al Fateh Tower, del Terminal del Porto e del Tajura Hospital a Tripoli. Adeguamento e miglioramento antisismico di edifici pubblici, scuole e municipi. 

Attività di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza, consulenze tecniche, sia per privati che per il Tribunale Civile di Roma. Dal 2001 attività di direzione, coordinamento e docenza nei corsi di Sicurezza Cantiere e Prevenzione Incendi dell’Ordine degli Architetti di Roma. 

Attualmente: 

Consigliere Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia

Delegata Formazione OAR e Coordinatrice Comitato Tecnico Formazione OAR

Referente Percorso formativo OAR, Sicurezza e Accessibilità

Coordinatrice Commissione Parità di Genere

Coordinatrice Commissione PLANS – Portiamo L’Architettura Nelle Scuole

Alessandro Leone

16 giugno @AFTERNOON TALK

Nato a Roma il 19 Gennaio 1977, Laureato in Ingegneria Civile, ho lavorato presso Technip Italy dal 2003 al 2005 poi presso studio di progettazione nautica 3Esse Consulting dal 2005 al 2007, responsabile ufficio tecnico Open House dal 2007 al 2009 ed in fine Cofondatore/Socio di maggioranza e Amministratore della Space Ideas srl dal 2010 ad oggi.
Dopo aver acquisito grande esperienza nella progettazione utilizzando vari software in 2D ho sentito la necessità, anche grazie all’ esperienza presso la 3Esse di modellare in 3D.
Questo perché ad oggi ritengo sia fondamentale aggiornare le proprie capacità attraverso la tecnologia.
Grazie alle varie esperienze lavorative precedenti, dove si sono accumulate molte ore di cantiere, ho deciso di dedicarmi a tempo pieno alla creazione di una società che riuscisse ad unire tutte le fasi di lavorazione di una commessa, anche grazie l’ utilizzo della tecnologia.
Ad oggi mi occupo personalmente di varie attività della Space Ideas, sviluppando metodi di lavoro
più veloci e di facile comprensione da parte dei clienti.

Marco Rogolino

16 giugno @ATERNOON TALK

Interior&Yacht Designer, 3D Modeler. Specializzato in software legati alla progettazione. Attualmente è Docente di Mod. 3d e progettazione Strut. Estetica Presso il Quasar Institute e Idi Italian Design Institute. Cofounder dello studio Amadio&Partners , Resp Ufficio Tecnico per SpaceIdeas srl,  Chief Designer presso C-CATAMARANS, e collaboratore di aziende del settore Yachting, Interior, Product e Car Design.

Massimiliano Fuksas

17 giugno @MORNING TALK

Di origini lituane, Massimiliano Fuksas nasce a Roma nel 1944. Consegue la laurea in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1969 e fin dagli anni ’80 è tra i principali protagonisti della scena architettonica contemporanea. Lo Studio Fuksas si avvale dell’esperienza di Doriana e Massimiliano Fuksas, alla guida di uno studio internazionale di architettura, urbanistica e design. In cinquant’anni di attività, lo Studio ha sviluppato un metodo di progettazione basato sull’interazione tra diverse discipline per rispondere alle questioni architettoniche e urbanistiche del contemporaneo. Con sede a Roma, Parigi, Shenzhen, Dubai e New York, lo studio ha all’attivo oltre 600 progetti, che spaziano da interventi urbani ad aeroporti, da musei e luoghi per la cultura a spazi per la musica, da centri congressi a uffici, da progetti di interni a collezioni di design, ed ha realizzato opere in Europa, Africa, America, Asia e Australia, ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali.

foto di ©Gianmarco Chieregato

Eko Prawoto

17 giugno @LECTURE

Eko Prawoto è nato nella piccola città di Purworejo, Central Jawa nell’agosto del 1958.

Laureato nella Gadjah Mada University nel 1982 e al Berlage Institute Amsterdam nel 1993. Dal 1985 diventa professore ordinario presso la Facoltà di Architettura e Design dell’Università Cristiana Duta Wacana. Nel 2000 fonda uno studio di progettazione, Eko Prawoto Architecture Officina.

Prawoto lavora principalmente su progetti su piccola scala come case private, gallerie d’arte o strutture comunitarie. Migliorare la dimensione locale è diventata la strategia progettuale per integrare l’architettura con il sociale, culturale e contesto ambientale. Sta anche realizzando installazioni artistiche o progetti artistici di comunità. Le sue opere sono state esposte in varie occasioni: Biennale di Venezia 2000, Biennale di Gwangju, Echigo Tsumari Art Triennale, Kamikatsu Art Festival, Anyang People Art Project in Corea, Common Ground Australia, Regionale XII in Austria, e recentemente Biennale di Singapore 2013, Holbaek Danimarca 2016 e Sonsbeek 2016, Europalia-Indonesia ad Anversa in Belgio 2017.

Fare architettura è un viaggio, alla ricerca di nuovi equilibri in questo mondo in continua evoluzione. L’architettura è un mezzo per mantenere lo spirito di unione della comunità e di vivere in armonia con la natura.

Flavia Rossi

17 giugno @CITY TALK

Flavia Rossi è una fotografa con un background in architettura. Lavora per enti pubblici e clienti privati con progetti personali o assegnati. Suoi lavori sono stati esposti presso la Triennale di Milano, Global Youth Culture Forum a Jeju, La Biennale di Venezia e sono stati acquisiti in collezioni private e in quelle del Mufoco e del Ministero della Cultura.

NONE Collective

17 giugno @CITY TALK

NONE Collective è un collettivo artistico con base a Roma che si muove sul confine tra arte, design e ricerca tecnologica fondato da Mauro Pace, Gregorio De Luca Comandini, Saverio Villirillo. NONE collective usa la tecnologia, l’architettura e la narrativa per sviluppare progetti transmediali che interpretano la società digitale in bilico tra finzione e realtà, umano e artificiale, naturale e digitale.

Westway Architects

17 giugno @CITY TALK

Westway Architects nasce nel 2005 ed è diretto da Luca Aureggi, Maurizio Condoluci e Laura Franceschini. Segue progetti di grandi complessità a diverse scale e settori con un elevato controllo progettuale e di dettaglio. Tra i più recenti progetti, la cantina vinicola Santa Margherita a Fossalta di Portogruaro, l’Headquarters di BGI-Castel Group ad Addis Abeba, una villa nelle campagne di Noto, oltre a numerosi interventi di edilizia residenziale.

STUDIOTAMAT

17 giugno @CITY TALK

Studiotamat è uno studio Italiano di architettura e design con base a Roma fondato nel 2014.
Il loro metodo progettuale si basa sulla ricerca di un equilibrio tra fruibilità dello spazio e funzionalità dei materiali, per creare atmosfere che mirano a ridefinire le molteplici attitudini dell’abitare quotidiano; particolare attenzione viene data allo studio del dettaglio e al disegno di tutti gli elementi di arredo che compongono uno spazio progettuale. E’ anche per questo che nel corso degli anni sono riusciti a creare un team di lavoro sempre in divenire composto da collaboratori, artigiani, imprese e maestranze di alto livello riuscendo a porre una cura sartoriale a tutti gli spazi dell’abitare.
ZERO

Nicola Gerundino

17 giugno @CITY TALK

Natali romani, vita di quartiere a Garbatella, da quindici anni scrivo di tutto quello che succede in città sulle pagine di ZERO. Quando non sono alla scrivania mi trovate sotto casa, al bancone di un bar, su una spiaggia o con le zampe sotto al tavolo.

street artist

Solo e Diamond

17 giugno @CITY TALK

Solo e Diamond sono due pittori, muralisti, street artist
Quasi coetanei, hanno mosso i loro primissimi passi nell’ambito del writing capitolino dei ’90 ;
per poi ritrovarsi a studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Da più di dieci anni lavorano insieme, dipingendo ed esponendo ovunque il loro lavoro li porti.
mixando le fondamenta estetiche dell’Art Nouveau con gli stilemi propri della Pop Art.
Foto di ©Francesca Bonifazi

Roberto Caporossi

17 giugno

Ingegnere-Professore in Topografia Matematica Fisica. Posizione Organizzativa: Urbanistica Ed. Priv. ai Mun VIII-XII. Presidente Comm.ne Garanzia Dip.to Mobilità. Presidente Comm.ne Vigilanza intervento in Bravetta. C. T. per la Corte dei Conti. R. U. P. OO.PP. Collaudatore OO PP sociali e urbanizz.ne. C.T.P. Avvocatura e Dip.ti. Progettista-D.L. OO urbanizz.ne-strutturali–impiantistiche–topografiche–urbanistiche. Docente Liceo scientifico–istituti tecnici. Responsabile Ambientale Comuni Regione Lombardia. A.P.G. di Procura e Forze dell’ordine. Diversi Encomi della Corte dei Conti e del comune di Roma e del Paul Harris Fellow.  

Alessandra Montenero

17 giugno

architetto. Direttore di Uffici tecnici del Comune di Roma, in particolare Vice Segretario Generale Tecnico  e Direttore del Dipartimento  Lavori Pubblici e Manutenzione Urbana; Presidente della Sezione Lazio e componente  del Consiglio Nazionale dell’INU; Componente il Consiglio INARCH-Sez Lazio; Presidente e componente di numerose Commissioni  di  Concorsi nazionali ed Internazionali di Progettazione Architettonica; Docente  a corsi universitari di urbanistica a  Roma e  Pescara. Docente   al   Master “URBAM “ – Università “La Sapienza” – dal 2006.   Autrice di numerosissimi articoli e saggi sulla trasformazione  e riqualificazione urbana, sul  recupero edilizio, sulla qualità del Progetto;  partecipa e promuove dibattiti e seminari sulla rigenerazione urbana.

Rossella Ongaretto

17 giugno

Architetto. Dottore di ricerca in Storia dell’Architettura. Architetto specialista per il paesaggio.
Esperto di aree protette e gestione sostenibile delle risorse naturali.
Socio, dal 2014 ad oggi, di AIAPP–IFLA (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio–International Federation of Landscape Architects), nel cui ambito svolge il ruolo di delegato alla comunicazione per la sezione territoriale di AIAPP LAMS (Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna) e collabora alla divulgazione di tutte quelle attività e tematiche riguardanti la
rigenerazione urbana, l’economia circolare, il rimboschimento urbano e peri-urbano, l’aumento delle reti ecologiche e di un turismo più coscienzioso legato alla formazione e all’educazione per le generazioni future.
Dal 2021 ad oggi lavora quale architetto specialista nell’ambito dell’Area Urbanistica, Copianificazione e Programmazione Negoziata nell’ambito del territorio di RomaCapitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale della Direzione Regionale per le politiche abitative e la pianificazione territoriale, paesistica e urbanistica.

Rosario Pavia

17 giugno

Rosario Pavia ha insegnato Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di
Pescara e ha diretto la rivista «Piano Progetto Città». È stato consulente
del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Consiglio
Superiore LL.PP per le Linee Guida per la redazione del Piano
Regolatore di Sistema Portuale.
Visiting professor presso la Harvard Graduate School of Design.
Ha svolto attività di ricerca e di pianificazione per la riqualificazione
dei waterfront di città portuali (Napoli, Marina di Carrara, Taranto,
Pescara, Tenerife).
Tra le sue pubblicazioni: Waterfront. Dal conflitto all’integrazione (List,
2012), Sea Bridge (Meltemi 2007), Le paure dell’urbanistica. Disagio e
incertezza nel progetto della città contemporanea (Meltemi, 2005), Il passo
della città. Temi per la metropoli futura (Donzelli, 2015) e Tra suolo e clima.
Il suolo come infrastruttura ambientale (Donzelli 2019).

Daniele Pitteri

17 giugno

Daniele Pitteri è un imprenditore e manager culturale, Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma. Precedentemente ha diretto il Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena e la  Fondazione Modena Arti Visive. Docente dal 1992 di comunicazione, marketing, progettazione culturale (La Sapienza, Luiss, Iulm), giornalista, ha pubblicato diversi volumi per Laterza, Franco Angeli, Carocci, Luca Sossella.

Saverio Santangelo

17 giugno

Laureato in Architettura in Sapienza Università di Roma, dove oggi è Professore Associato di Urbanistica e direttore del master Urbam – Urbanistica per L’Amministrazione pubblica. Ha tra i principali interessi l’edilizia residenziale sociale, la pianificazione strategica territoriale, le relazioni tra pianificazione del territorio ed energia. Ha all’attivo pubblicazioni sui diversi temi di ricerca di cui si è occupato.

Flavio Trinca

17 giugno

Laurea in Architettura con lode, conseguita presso la Facoltà di Architettura
dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1991
Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
Conservatori di Roma e Provincia, dal 1992, con il n°9783.
Socio AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, con il n°829.
Dal 2018 Delegato per il Paesaggio dell’Ordine Architetti PPC Roma e
Provincia.
Dal 2019 vicepresidente AIAPP, sezione Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna
Dal 1991 al 2008 ha svolto attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di
Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, dapprima in qualità di
Cultore della Materia nei corsi di Progettazione Architettonica e
successivamente, fino al 2008, è stato incaricato in qualità di Docente a
Contratto in “Tecniche di Progettazione delle aree a verde” e in “Progettazione
delle aree a verde urbano” presso il Corso di Laurea in Progettazione dei
Giardini e Paesaggistica della I Facoltà di Architettura “L. Quaroni”,
dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha seguito, come correlatore, lo sviluppo di numerose tesi di laurea in
progettazione architettonica e del paesaggio, ha inoltre svolto attività di
tutoraggio di dottorato.
MAD Architects

Andrea D'Antrassi

18 giugno @MORNING TALK

Italy born architect Andrea D’Antrassi is a registered architect in Italy and Switzerland. He received his Master’s Degree in Architecture from Accademia di Architettura di Mendrisio, Switzerland. With solid experiences gained from overseas projects in US, Italy, Australia and China, Andrea adds a valuable global vision to MAD. Since he joined MAD in 2010, he has been involved with Boncompagni Residential Development in Rome Italy, Huangshan Mountain Village Development, Nanjing Zendai Himalayas Center, and recent Lucas Museum of Narrative Art. Andrea also plays a key role in supervising and organising the conceptual design competitions in which MAD participates.
Direttore Generale Treccani

Massimo Bray

18 giugno @CITY TALK

Massimo Bray è nato nel 1959 a Lecce, ha studiato Lettere e Filosofia a Firenze.
Nel 1991 è entrato nella casa editrice Treccani come redattore, dal 2015 ne è Direttore generale. Eletto alla Camera dei Deputati con il PD nel 2013, dall’aprile 2013 al febbraio 2014 è stato Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del governo Letta. La sua attività al Governo è stata contraddistinta dall’approvazione di Valore Cultura, legge quadro sul riconoscimento, salvataggio e conservazione dell’enorme patrimonio di beni culturali in Italia.
Nel 2017 e nel 2018 è stato Presidente del Salone del libro di Torino. Ha pubblicato nel 2019 il libro Alla voce Cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro.

Dario Biello

18 giugno

Dario Biello è Cofondatore RiGymnasium/Expositore. Art director, giornalista, fotografo e coordinatore di progetti di architettura, design dello spazio pubblico, sistemi territoriali, iniziative di divulgazione e di comunicazione. Suoi lavori in Triennale, al Maxxi, ad Expo e su pubblicazioni. In ambito cinematografico è autore del docufilm Città Novecento presentato alla Festa del Cinema di Roma, come Location Manager ha lavorato in produzioni presentate a Venezia e a Cannes.

Luca Calselli

18 giugno

Luca Calselli è alla continua ricerca di contaminazioni tra arte, design, architettura, sogno e scrittura creativa, certo che solo dalla perlustrazione di ambiti poco battuti, possa accendersi il pensiero. Ha progettato case, musei, allestimenti, giardini, collezioni di arredo urbano, opere di ingegneria naturalistica. Con Ri-Gymnasium propone un approccio originale, filosofico al progetto dello spazio pubblico, alla rigenerazione urbana, allo sviluppo di ambiti territoriali complessi.

Dario Pio Mancino

18 giugno

Laureato in Ingegneria della Sicurezza e iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Brindisi. Nel 2014 e nel 2018 viene eletto in Consiglio Comunale e per un determinato periodo ricopre l’incarico di Cons. della Fondazione ITS Aerospazio.Si occupa di Sicurezza e Ambiente. Inizialmente per una società di consulenza del brindisino e dopo per una nota azienda nel settore della prefabbricazione, iniziando anche la libera professione.

Paola Marrone

18 giugno

Architetto e dottore di ricerca in Tecnologie dell’Architettura, è Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura. Delegato del Rettore per la Sostenibilità ambientale dell’Ateneo Roma Tre (2014-17), negli ultimi anni si è occupata di innovazione ed evoluzione della conoscenza nella progettazione tecnologica; efficienza energetica; riqualificazione ambientale degli spazi aperti e degli edifici. 

Barbara Tetti

18 giugno

Architetto, Specialista in Restauro dei Monumenti, Dottore di Ricerca in Storia e Restauro dell’Architettura, presso Sapienza-Università degli Studi di Roma conduce attività di ricerca e didattica; partecipa a progetti di ricerca, a numerosi convegni nazionali e internazionali come relatore, è responsabile biblioteca del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma – Casa dei Crescenzi, socio dell’Associazione Italiana di Storia Urbana, membro della Italiana Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo.

Leonardo Setti

18 giugno

Ricercatore all’Università di Bologna di Energia Rinnovabile, sistemi e politiche energetiche. Fonda il Centro per le Comunità Solari (2015) per accompagnare le famiglie nella transizione energetica e la Solar Info Comunity srl (2021) per realizzare una piattaforma tecnologica per scambiare l’energia rinnovabile tra cittadini. Autore di Pomario, La Transizione Energetica, 80 articoli e 11 brevetti.

Ilaria Montella

18 giugno

Architetto e PhD in Tecnologie dell’Architettura, Ricercatrice RTDA al Dipartimento di Architettura a Roma Tre. Consulente Energetico CasaClima, partecipa nel 2014 al Solar Decathlon, certificando il prototipo RhOME for denCity, vincitore del primo premio assoluto. Dal 2018 è referente del percorso formativo “Sostenibilità” e componente del Comitato Tecnico Formativo per l’Ordine Architetti Roma.

Emma Tagliacollo

18 giugno

Dottore di Ricerca in “Composizione architettonica – Teorie dell’Architettura” e specializzata in “Restauro dei Monumenti architettonici”, è componente del Comitato Tecnico per la Formazione e referente per il percorso formativo “Storia e Critica” dell’Ordine degli Architetti di Roma e componente della Commissione Parità di Genere dell’Ordine degli Architetti di Roma. Segretario di DO.CO.MO.MO Italia e di IN/Arch Lazio, è esperta di pratiche urbane e ricercatrice indipendente specializzata nel patrimonio culturale; conduce la propria ricerca sui temi del moderno ed è autrice di contributi, anche video, sulle trasformazioni urbane e sulla valorizzazione dei beni culturali sia materiali sia immateriali.
Preside Facoltà di Architettura Sapienza

Orazio Carpenzano

19 giugno @CLOSURE

Modica, 1958. Architetto, PhD. Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana nella Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma. Preside della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, già Direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP). Dirige le collane Print Dottorato, DiAP Print/Progetti e DiAP Print/Teorie per i tipi di Quodlibet. Progetti e scritti appaiono su pubblicazioni e riviste nazionali e internazionali, tra le sue architetture più recenti, il nuovo Corso Trento e Trieste a Lanciano, il Campo delle Pietre d’Italia a Redipuglia e l’allestimento per la mostra Comunicare la Democrazia a Montecitorio. Sta attualmente coordinando il progetto architettonico per il Museo dell’Opera di Federico Fellini a Rimini. Oltre a ricerche di progettazione urbana incentrate soprattutto sulla condizione contemporanea della città, ha intrapreso traiettorie più complesse e originali sull’intersezione tra architettura, arte e nuove tecnologie collaborando con Studio Azzurro e, nell’ambito di Altroequipe con la coreografa Lucia Latour. È autore di numerosi saggi sui temi delle teorie e tecniche della progettazione architettonica e urbana.
Docente Roma Tre

Marco Burrascano

19 giugno @CLOSURE

Marco Burrascano, Roma, 1975, architetto, PhD, professore associato. Lavora dal 2000 nella didattica e nella ricerca presso varie scuole di architettura italiane, in particolare nell’ateneo di Roma Tre. Studia dal 2008 l’architettura e le città latino-americane, in particolare dal 2011 segue per il Ministero degli Affari Esteri il programma di cooperazione internazionale per la riqualificazione del centro storico di San Salvador, El Salvador. Nel 2011 intraprende una ricerca sull’architetto partenopeo Stefania Filo Speziale, in particolare sul Palazzo della Morte e sul quartiere Ina Casa di Agnano, i risultati sono raccolti nella monografia citata. Dal 2000 svolge la professione a Roma, dal 2007 è socio fondatore dello studio Osa architettura e paesaggio. E’ autore e curatore di numerosi saggi e pubblicazioni tra i quali le monografie.
Docente Roma Tre

Alessandro Gabbianelli

19 giugno@CLOSURE

Architetto, si è laureato all’Università IUAV di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in composizione architettonica presso l’Università di Camerino, dal 2018 al 2020 è stato ricercatore in Architettura del paesaggio presso il Politecnico di Torino – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, attualmente è Professore associato di Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi Roma Tre. I suoi temi di ricerca si focalizzano sullo studio degli spazi residuali urbani e sulla loro riconfigurazione attraverso il progetto di paesaggio. Inoltre indaga i temi dell’agriurbanismo nel contesto della città adriatica italiana. Tra le sue pubblicazioni Spazi residuali. La vegetazione nei processi di rigenerazione urbana (GOTOECO Editore, 2017).
Orizzontale

Nasrin Mohiti Asli

19 giugno@CLOSURE

Orizzontale è un collettivo di architetti con base a Roma, il cui lavoro attraversa architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione. orizzontale promuove dal 2010 progetti di spazi pubblici relazionali, dando forma ad immagini di città dismesse o inedite. Questi progetti sono stati terreno di sperimentazione per nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani e al tempo stesso occasione per mettere alla prova i limiti del processo di creazione architettonica.
Direttrice FAR

Alice Buzzone

19 giugno@CLOSURE

Direttrice del Festival dell’Architettura di Roma 2022 e coordinatrice delle edizioni precedenti, Consigliera OAR. Dottore di ricerca in Paesaggio e Ambiente, docente e architetto. Dal 2011 si occupa attivamente, oltre allo svolgimento dell’attività di progettazione tradizionale, di eco-design, rigenerazione urbana, spazio pubblico, dinamiche urbane e sociali, conducendo lavori, attività di ricerca, consulenza, partecipando a convegni, organizzando eventi e workshop in tali ambiti. È autrice di pubblicazioni scientifiche. Insegna eco-design presso l’Istituto Pantheon Design & Technology all’interno del corso di laurea triennale in design ed è ideatrice e referente del master accademico di I livello in eco-design – i.o.t., lifecycle & urban regeneration. Delegata del Consiglio OAR all’Osservatorio Accessibilità e Universal Design, fa parte del Disability Pride Network.

Coordinatrice FAR

Beatrice Pizzicaroli

19 giugno@CLOSURE

Architetta laureata nel 2021 presso la Facoltà di Roma La Sapienza. Già prima di concludere gli studi partecipa a diversi concorsi di idee e workshop (romani e internazionali) con studenti e gruppi di ricerca eterogenei. Interessandosi principalmente a temi legati alla rigenerazione dello spazio pubblico, valorizzazione del patrimonio, morfologia urbana, paesaggio e ambiente; distinguendosi con menzioni d’onore e pubblicazioni. Dal 2020 collabora come tutor al Laboratorio di progettazione 1 nel corso di laurea in Scienze dell’Architettura tenuto dalla prof. Morgia. Tra il 2019 e il 2022 ha inoltre collaborato con alcuni studi d’architettura romani. È coordinatrice della quarta edizione del Festival dell’Architettura di Roma.
un evento ideato e realizzato da
supporto organizzativo
advisory board
con il patrocinio di
in collaborazione con
local partner
sponsor ufficiali
sponsor tecnici