Gli Speaker
di questa edizione
Valerio Mastandrea è un attore romano di teatro, cinema e televisione. Compare per la prima volta come ospite al “Maurizio Costanzo Show” per poi arrivare nel 1994 sul palco di “Amici”. Dopo diverse apparizioni, la vera consacrazione cinematografica arriva nel 1997 quando interpreta il ruolo di protagonista in “Tutti giù per terra” di Davide Ferrario. L’anno successivo viene accolto al Sistina nei panni di Rugantino, accanto a Sabrina Ferilli e Maurizio Mattioli. Tra i numerosi film della sua carriera, è doveroso ricordare successi come “Il Caimano” (2006), “Un giorno perfetto” (2008), “Perfetti Sconosciuti” (2016) e “The Place” (2017).
Twitter: https://twitter.com/rivamesta
Scopri di più sulla giornata dell’11 giugno a parco Schuster
Valentina Perniciaro è autrice e blogger da sempre legata al mondo dell’attivismo e dell’informazione indipendente, diventa caregiver con la nascita del suo secondo figlio Sirio. Con l’apertura dei canali social di Sirio e i @tetrabondi ha avviato una piccola rivoluzione nell’approccio della disabilità, con migliaia di amici e follower. Nel 2021 crea la onlus Fondazione Tetrabondi, di cui è presidente, con lo scopo di trasformare l’immaginario e la narrazione della vulnerabilità, mutando la società e abbattendo gli stereotipi. Il suo nuovo libro “Ognuno a modo suo” è appena stato pubblicato per Rizzoli.
Scopri qui il programma del 11 giugno dalle 12:00 a parco Schuster
Facebook: https://www.facebook.com/giovanietenaci
Instagram: https://www.instagram.com/giovanietenaci
Scopri qui il programma del 11 giugno dalle 12:00 a parco Schuster
Instagram: https://www.instagram.com/lagiuliab
Facebook: https://www.facebook.com/giulia.blasi
Twitter: https://twitter.com/Giulia_B
Sito: https://www.giuliablasi.it/
Instagram: https://www.instagram.com/zaeliabishop
Facebook: https://www.facebook.com/zaeliabishop
Dalle case unifamiliari in Canton Ticino il suo lavoro ha abbracciato tutte le tipologie: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei, edifici del sacro.
Vive e lavora a Mendrisio.
Francesco Careri si laurea in architettura nel 1993 e nel 2000 è Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana. Docente presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre e dal 2001 all’École des Beaux Arts de Dijon, partecipa a numerosi concorsi internazionali, ricevendo la menzione d’onore per i progetti Hellersdorfer Graben-Berlin (con F. Zagari, 1994) e Europan 6. In-between cities (2002). È fondatore del Laboratorio di Arte Urbana Stalker con cui sperimenta diverse metodologie di lettura del paesaggio contemporaneo esponendone i risultati in mostre e riviste nazionali ed internazionali.
Edgardo Reali è psicoterapeuta, project manager per la progettazione sociale in ambito Sanitario (housing sociale, assistenza domiciliare e attività di prevenzione e riabilitazione in salute mentale), esperto in progetti di comunicazione sociale e multimediale partecipata, a carattere inclusivo. Formatore ECM nell’ambito della prevenzione e della cura del disagio mentale grave e nella prevenzione del burn out, in particolare del personale sanitario. Presidente di Ipse Lab APS. Divulgatore scientifico, scrive per riviste come il Foglio, UPPA.
Laureata al Politecnico di Milano, si è formata in Belgio, Australia, Regno Unito. Il suo lavoro spazia dall’architettura al design interattivo, dal branding all’attivismo. È co-fondatrice di RebelArchitette, associazione no profit per un’architettura equa. Fondatrice di Cutoutmix, illustrazioni inclusive. Crede nel potere della creatività condivisa come strumento efficace alla realizzazione di cambiamenti sociali.
https://www.rebelarchitette.it/
https://www.rebelarchitette.it/rebelbiennale2021/
https://www.instagram.com/rebelarchitette/
https://www.facebook.com/architettearchiwomen
Margherita Guccione, architetto, responsabile scientifico e coordinatore del progetto Grande MAXXI, il programma di rigenerazione urbana che disegnerà il MAXXI del futuro. Ha diretto il Museo nazionale di architettura (MAXXI Architettura) ed è stata Direttore generale per la creatività contemporanea del Ministero della Cultura (MIC). Dal 1985 ha svolto un’intensa attività istituzionale e di ricerca sul patrimonio culturale italiano, occupandosi di tutela, conservazione, restauro dell’antico e nuova progettualità contemporanea.
Ha seguito la realizzazione della sede del Museo MAXXI, disegnata da Zaha Hadid, elaborando contestualmente il progetto culturale del nascente Museo di architettura. In questo ambito ha avviato la collezione, anche grazie all’intensa attività svolta per la conoscenza delle opere e degli archivi di architettura, dal Novecento ad oggi. E’ autrice di numerosi scritti e saggi sull’architettura del Novecento.
Ultravioletto ha una spiccata sensibilità nella sperimentazione su un percorso di ricerca espressivo che valorizza i progetti di comunicazione quanto le opere artistiche che realizza.Un lavoro tra arte e nuovi media, che ha portato alla realizzazione di installazioni interattive, performances e ambienti immersivi. Opere in cui la dimensione analogica e digitale si uniscono per creare un linguaggio capace di esaltare l’esperienza.
Ultravioletto is an interaction design studio. They work in a multidisciplinary area that merges architecture and design, storytelling and installation, contaminating them with new technologies. Ultravioletto shows a pronounced sensitivity in the experimentation around an expressive research path that gives value both to communication projects and pure artworks. A work among arts and new media that bring interactive installations, performances, immersive environments to life. Projects in which the analogue and digital dimensions unite to create a language capable of enhancing the experience.
Sito: www.cutworkstudio.com
Instagram: https://www.instagram.com/cutwork
PolyRoom Project → https://bit.ly/polyroom-by-cutwork
Instagram: https://www.instagram.com/cino_zucchi
Facebook: https://www.facebook.com/cino.zucchi
Sito: http://www.zucchiarchitetti.com/
Attualmente svolgono attività didattica presso università italiane e straniere.
Sito: www.netherlandsworldwide.nl/countries/italy
Instagram: https://www.instagram.com/olandiamo
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ambasciata-e-consolato-generale-dei-paesi-bassi-in-italia/
Marlon Blackwell, FAIA, è un architetto americano nato in Germania nel 1957, la cui voce inconfondibile ha prodotto design iconici e pluripremiati tra varie tipologie, scale e budget. La sua fusione critica e risoluta del linguaggio universale dell’architettura e dei caratteri del luogo ha portato a un corpo d’opera distinto che si trova al di fuori dei centri della moda. Nonostante lavori dove l’architettura è inattesa e spesso non apprezzata, Marlon Blackwell Architects crea edifici amati attraverso un’ampia varietà di tipi di progetti, ma si concentra su progetti pubblici nel campo dell’istruzione, della sanità e del tempo libero. Dalla sua fondazione nel 1992, l’azienda ha ottenuto oltre 160 premi nazionali e internazionali, inclusi 17 National AIA Awards.
Instagram: https://www.instagram.com/marlonblackwellarchitects/?hl=it
AIA: https://www.aia.org/showcases/6498352-thaden-school-reels-building
Sito: https://www.marlonblackwell.com/
Architetto e professore di Disegno presso la Facoltà di Architettura di Roma Sapienza. E stato Vicepreside della Facoltà di Architettura di Roma “Sapienza”. Ha studiato e lavorato in studi internazionali di architettura, quali il Taller de Arquitectura di Ricardo Bofill a Barcellona in Spagna, e lo studio di Paolo Portoghesi. Vincitore di numerosi concorsi, premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali di architettura autore di 4 monografie e oltre 100 articoli.
Principali mansioni e responsabilità
- dal 1970 al 2005 Dirigente responsabile del Servizio Impianti Sportivi del CONI ha curato la programmazione, il potenziamento e la manutenzione del vasto patrimonio immobiliare dell’ Ente (Palestre, Piscine, Campi Scuola AL, Centri Preparazione Olimpica, Stadio Olimpico, Sedi Totocalcio)
- seguito di specifici mandati ha operato in Commissioni Nazionali ed Internazionali per attività di Studio, Normazione e Ricerca.
- Già Presidente della Commissione Impianti Sportivi del CONI
e di varie Commissioni di FSN attualmente è Vice Presidente Vicario della SCAIS (Società Consulenza e Assistenza Impiantistica Sportiva) Benemerita CONI e membro della Accademia Olimpica Nazionale Italiana .
Partecipazione in qualità di relatore a Convegni e Seminari
- Esperto di impiantistica sportiva, pianificazione territoriale e sport management ha tenuto corsi di formazione presso Università degli Studi Tor Vergata, Lumsa, Link University Campus, IUSM, e vari Ordini Professionali Ingegneri/Architetti.
Grandi Eventi
- Ha partecipato in qualità di responsabile per l’impiantistica sportiva alla organizzazione di Internazionali d’Italia di Tennis, Campionati Europei di Calcio 1980, Campionati Europei di Nuoto 1983, Campionati Mondiali di Atletica Leggera 1987, Campionati Mondiali di Calcio 1990, Candidatura ROMA 2004, Giochi del Mediterraneo Pescara 2009.
Attività professionale
- Presidente della Commissione di Collaudo per il Villaggio Olimpico Torino 2006, Consulente Juventus F.C. per il nuovo Stadio delle Alpi di Torino, Progettista del Velodromo di Monteroni (LE) Progettista del Velodromo Coperto di Montichiari(BS), Direttore Area Impianti Giochi del Mediterraneo Pescara 2009, Supporto tecnico al RUP per Centro Federale Comitato Italiano Paralimpico, Progettista Centro Federazione Italiana Bocce, Expert Sport Facilities studio Schiattarella e Associati per progetto ampliamento e ammodernamento di tre Stadi e sviluppo e implementazione delle Sport Cities di Medina – Damman – Majma in Arabia Saudita, Consulente Federazione Ciclistica Italiana per realizzazione Nuovo Velodromo di Spresiano(TV)
Bruno Campanile nasce a Roma nel 1962; laureato in Scienze Motorie e Sportive, oltre a occuparsi della gestione di grandi impianti sportivi polifunzionali, ha ricoperto importanti ruoli organizzativi in molti dei principali eventi sportivi che si sono svolti in Italia, tra cui i Campionati Mondiali di Nuoto di Roma nel 1994 e nel 2009, gli Internazionali di Tennis dal 1986 al 2002, la Coppa del Mondo di Golf a Sutri nel 1991, Casa Italia ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, le Universiadi in Sicilia nel 1997, Tarvisio 2003 e Napoli 2019, e i Campionati del Mondo di Pattinaggio Artistico a rotelle a Novara nel 2016.
Dal 2005 ad oggi ha ricoperto l’incarico di Direttore degli Impianti Sportivi e Parco Foro Italico, successivamente Direttore Marketing & Business Development, dal 9 settembre 2021 Direttore Generale di Sport e Salute Spa
Nel 2008, nel 2012, nel 2016, nel 2018, nel 2021 e nel 2022 in occasione rispettivamente dei XXIX Giochi Olimpici di Pechino, dei XXX Giochi Olimpici di Londra, della XXI Edizione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, della XXIII Edizione Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang, della XXII Edizione dei Giochi Olimpici di Tokyo e della XXIV edizione dei Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha sviluppato ed implementato il progetto legato ai brand CONI, Italia Team e Casa Italia e, in occasione delle suddette edizioni, ha fatto parte della Missione Italiana, gestendone l’organizzazione ed il funzionamento.
Relativamente alle Joint Venture tra le Federazioni Sportive e Sport e Salute S.p.A., ricopre attualmente gli incarichi di:
- Board Member e Direttore degli Internazionali BNL d’Italia di tennis;
- Direttore Generale del Comitato Esecutivo del Golden Gala Diamond League di atletica leggera;
- Direttore Generale del Torneo 6 Nazioni di Rugby;
- Direttore degli Internazionali di Nuoto 7 Colli;
- Event Director del Concorso Ippico di Piazza di Siena;
- Direttore GP World Taekwondo Grand Prix Roma;
- Direttore delle Next Gen ATP Finals Milano;
- Direttore del World Tour Finals di Beach Volleyball;
- • Direttore dei Campionati Mondiali di Street Skateboarding
Foto © Michela Ekström
Prima di fondare Itinerant Office – Gianpiero ha lavorato in Olanda, Giappone, Brasile, e Spagna, presso studi di architettura di rilevo, come FABRICations ad Amsterdam, e Kengo Kuma and Associates (KKAA) a Tokyo. Gianpiero, Master in Scienze dell’Architettura presso il Politecnico di Milano – è il curatore del Festival New Generations e autore del libro “ATLAS of emerging practices: being an architect in the 21st century”, un manuale per giovani professionisti e studenti delle università di architettura. Dal 2015 ad oggi, Gianpiero ha contribuito a varie riviste di architettura, tra cui Abitare, Domus, Interni Magazine, e UrbanNext.
Foto © Davide Curatola Soprana
COFFICE (City Office) è uno studio multidisciplinare di architettura e urbanistica.
Fondata nel 2012 dagli architetti Francesco Colarossi, Luisa Saracino, e l’ing. Prof. Paolo Colarossi nel 2019
COFFICE ha migliorato le proprie competenze grazie al contributo dell’arch. Sharon Anna Somma. Seguendo le competenze diversificate dei soci fondatori, COFFICE combina ricerca ecologica, l’innovazione
e la sperimentazione con la teoria architettonica e urbana.
In attività da una decade, lo Studio COFFICE è diventato un punto di riferimento per le amministrazioni locali del Centro Italia, attraverso una ricerca di strumenti di pianificazione innovativi e alternativi unita ad una attiva progettazione partecipata con la cittadinanza.
Premiato in diversi concorsi di architettura e di paesaggio, COFFICE collabora con le amministrazioni pubbliche e le aziende private.
Architetta e Inventrice, di poche parole ma concrete, come il cemento. Ho studiato architettura per costruire gradini, dove salire per guardare oltre il muro. Dopo dieci anni di professione, tra operai, wc per soli uomini e scarpe da cantiere introvabili, dall’altra parte del muro ho fondato lo studio internazionale di architettura LABO Architects&Inventors®, perchè un’invenzione non ha genere. Docente incaricata in diversi corsi che riguardano Google® Brevetti e la proprietà industriale, Socia sostenitrice dell’Associazione Il Valore Delle Idee®, ideatrice del format Invenzione è Donna. Sto progettando eco-resort nel Sud-Est Asiatico e sistemi di facciata energetici invisibili, ma il mio sogno è imparare a suonare il violino. Vorrei un orologio con 11 ore, ma per tre giri al giorno. La mia vita è fatta di cellulari rotti e di gelati al pistacchio. Odio le bugie, soprattutto i finti complimenti che spesso ricevo. Le maschere le metto solo quando faccio teatro. Credo che gli anelli si mettano una sola volta, ma a tutte e cinque le dita, come a ricordarti ogni giorno chi sei, perchè sei stata.
Architetto.
Laureato all’Università di Roma Tre, si è formato a Roma, a Londra e a Parigi.
Dopo essere tornato a Roma collabora con uno giovane studio romano, con cui progetta allestimenti temporanei.
Nel 2021 fonda StudioGib, uno studio basato sul modello Open-Source di condivisione e collaborazione dei contenuti.
https://www.instagram.com/studio_gib
https://github.com/StudioGIB
Ultra – Laboratorio Trasversale è un laboratorio di ricerca culturale nato nel 2021, fondato su un approccio alla realtà trasversale alle specifiche competenze dei suoi membri, volto a coglierne i processi formativi e trasformativi e ad interpretarli con uno sguardo più ampio.
Dal design all’urbanistica, dall’architettura allo spazio pubblico, dalla pittura alla fotografia, Ultra sorvola e attraversa il mondo in cui viviamo, restituendone una percezione alternativa, il più possibile onnicomprensiva e contaminata dalle esperienze comuni.
Lo scopo del Laboratorio è riaccendere la ricerca e il dibattito sulla città contemporanea a 360 gradi, promuovendo i suoi intenti attraverso attività disciplinari diverse – mostre, workshop, seminari, pubblicazioni e podcast – al fine di allargare il dibattito alla partecipazione di diversi soggetti e realtà, inserendosi nei loro sviluppi con progetti sostenibili e innovativi, scaturiti da un punto di vista al di là dell’usuale, oltre il quotidiano.
Nel 2020 lo studio completa progetto e direzione artistica delle sedi della società di consulenza McKinsey&Company, in Piazza del Popolo a Roma e in Piazza del Duomo a Milano.
Sempre nell’ambito degli spazi per il lavoro, nel 2021 completa per Banca Credito Cooperativo un nuovo spazio per la collaborazione, la didattica e lo sviluppo della creatività, nella sede in Via Carlo D’Azeglio di Roma. Lo studio sta inoltre terminando per il Consiglio Nazionale dei Commercialisti il restyling dei loro uffici in Piazza della Repubblica a Roma.
Agli inizi del 2021 lo studio completa la realizzazione di Reserva Restaurante, ristorante dal gusto internazionale in Via del Pellegrino, considerato da Forbes tra le migliori novità del 2021 in ambito ristorativo.
Dal 2020 lo studio è inoltre consulente dell’Agenzia ONU, World Food Programme (Nobel Pace 2020), per la quale sviluppa numerosi progetti in Mozambico, tra cui la realizzazione di 61 mense per scuole disseminate nel territorio rurale.
Le realizzazioni in ambito residenziale sono infine numerose, molte delle quali pubblicate in riviste del settore.
I progetti principali in questo momento in fase di progettazione sono: tre ville ecosostenibili nella periferia settentrionale di Roma, realizzate interamente con tecnologia a secco; gli uffici di Acea Produzione; la riqualificazione di una masseria storica, nel cuore della Puglia.
Le attività dello studio, portate avanti con un metodo di lavoro altamente collaborativo e basato sulla continua ricerca, ruotano su varia scala attorno al tema del costruito storico, affiancando temi di restauro a interventi di recupero di edifici esistenti, fino alla progettazione del nuovo in ambiti urbani consolidati o in ambienti a forte vocazione paesistica.
Il tema di fondo della nostra ricerca è la volontà di avvicinare il linguaggio contemporaneo all’ambiente costruito consolidato; l’evoluzione degli spazi antropizzati è indagata attraverso l’interconnessione fra aspetti sociali, materiali ed ambientali, con particolare attenzione al rapporto uomo-edificio-luogo. È il carattere sempre unico di un sito e di una committenza a dettare il punto di partenza per l’idea architettonica, per divenire poi guida lungo l’intero iter progettuale.
TSPOON è Nina Artioli, Alessandra Glorialanza e Eliana Saracino.
TSPOON è uno studio di progettazione architettonica e urbana, che opera attraverso progetti, processi, installazioni, ricerche ed iniziative editoriali.
TSPOON è oggi una società tra professionisti che negli anni ha sviluppato competenze nei campi della progettazione architettonica, progettazione strategica, masterplan territoriali per lo sviluppo urbano sostenibile, riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione urbana, pianificazione e progettazione paesaggistica e del territorio, sviluppo di sistemi integrati di mobilità sostenibile, progettazione di spazi pubblici, installazioni temporanee, coordinamento e gestione della progettazione partecipata, social innovation e smart city.
Instagram: https://www.instagram.com/madamigella_o
Facebook: https://www.facebook.com/penelope.di.pixel
Instagram: https://www.instagram.com/tlon.it
Facebook: https://www.facebook.com/associazionetlon
Youtube: https://www.youtube.com/c/AssociazioneTlon
Sito: https://tlon.it
Studio Algoritmo
Sito: http://www.studioalgoritmo.it
Instagram: https://www.instagram.com/studioalgoritmo/
Facebook: https://www.facebook.com/StudioAlgoritmo
Quasar Lab
Sito: https://ecommerce.quasarinstitute.it/categoria-prodotto/quasar-lab/
Quasar Institute for Advanced Design
Sito: https://quasarinstitute.it
Instagram: https://www.instagram.com/donatacolumbro
Facebook: https://www.facebook.com/dontyna
Sito: https://donatacolumbro.it/
Instagram: https://www.instagram.com/xdxdvsxdxd
Facebook: https://www.facebook.com/salvatore.iaconesi
La sua rubrica Twitter lanciata nel 2020 in pieno lockdown, #designinpigiama, alla fine ha totalizzato milioni di visualizzazioni. Il suo film per la presentazione del podcast “la mia Olivetti” ha vinto il premio Archivissima de La Stampa. Nel 2022 è uscito per Il Post il suo podcast in cinque puntate “Certe Cose”, dedicato alle storie degli oggetti trovati negli elenchi dei fatti italiani degli ultimi cinquant’anni.
Sito: https://designinpigiama.it/
Twitter: https://twitter.com/chiaralessi
Sito: www.alvisikirimoto.it
Instagram: https://www.instagram.com/alvisikirimoto/
Facebook: https://www.facebook.com/alvisikirimotoandpartners
Jette fa parte della direzione esecutiva di Snøhetta. Ha una vasta esperienza in progetti complessi sia norvegesi che internazionali, conducendo lo sviluppo di progetti internazionali e concorsi. Tiene regolarmente conferenze presso istituzioni internazionali, condividendo la filosofia e le idee progettuali di Snøhetta ed è anche membro di giuria di numerosi concorsi e premi di architettura. Jette è anche regolarmente invitata come critica presso università internazionali di architettura.
Jette è membro del Consiglio di fondazione della Schelling Architecture Foundation e ricopre un incarico di insegnamento presso l’Università di Tecnologia e Design, Wismar, Germania.
Esempi della sua esperienza sono il suo ruolo di team leader per il museo nel King Abdul Aziz Center per Conoscenza e Cultura, Dharhan in Arabia Saudita e come project leader per un grande hotel e resort sviluppo di Hvar in Croazia.
Ha guidato importanti sviluppi internazionali con focus sulla sostenibilità come Astana Expo 2017 “Future Energy”, Kazakistan e Lingkong Soho Shanghai, Cina, in Norvegia progetti ambientali innovativi in Norvegia come Powerhouse One in Trondheim e Powerhouse Kjørbo sono in fase di progettazione a Sandvika, la prima al mondo riabilitata edificio energeticamente positivo.
Sito: https://snohetta.com/
Instagram: https://www.instagram.com/hopp71/?hl=it
Consigliere OAR dal 2021
Selezionato nel 2009 come il più giovane inventore all’interno del programma ITALIA DEGLI INNOVATORI, Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, comincia a comprendere l’importanza e l’efficacia delle invenzioni dal punto di vista sociale, economico, politico e culturale.
Dopo aver conseguito laurea magistrale in Architettura ed Ingegneria Edile, diversificando la sua formazione tra l’Università degli Studi dell’Aquila e la Sapienza di Roma, le diverse esperienze extra europee, soprattutto Cina, Korea ed Iran, definiscono le sue attività professionali nella costante ricerca di novità ed innovazione.
La passione, l’esperienza e la consapevolezza di essere nato e cresciuto in un Paese “depauperato” di invenzioni e cultura delle stesse, nel 2013, appena trentenne, con determinazione e sacrificio fonda ed inventa IL VALORE DELLE IDEE, Associazione no-profit che promuove, diffonde, spiega e incrementa la cultura della proprietà industriale, quindi dei brevetti, dei modelli di utilità, dei disegni e modelli industriali, dei marchi denominativi, figurativi, collettivi e di suono, trasferendo le basi di uno strumento tecnico-legale valido e condiviso da 188 Paesi del mondo.
Tra il 2013 ed il 2018, definisce e chiarisce le attività sulle quali il nostro Paese dovrebbe puntare per crescere e tornare competitivo, la cultura delle idee, la valorizzazione delle stesse attraverso il diritto esclusivo di sfruttamento. Grazie alle innovative caratteristiche del corso di formazione, a marchio registrato, BREVETTIAMOCI®, architetti, ingegneri e medici, hanno iniziato a conoscere le caratteristiche di una invenzione e soprattutto la differenza tra una idea ed un brevetto.
Direttore scientifico e docente di oltre cento corsi ed attività culturali collegate alle invenzioni, viene nominato Consulente in Brevetti e Diritto d’Autore dall’Ordine degli Architetti di Roma. Membro speciale della Commissione Brevetti e Proprietà Industriale dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, pubblica con il collega inventore, suo discente, Mario Moronesi, IL MANUALE BREVETTI un compendio elementare sulla consapevolezza di riconoscere l’attività inventiva (Edizioni DEI, Tipografia del Genio Civile).
La sua attività di inventore cresce in maniera inarrestabile, nel 2020 ottiene il riconoscimento di oltre 10 brevetti alcuni dei quali a livello internazionale. Conosce nel 2016 l’architetta inventrice Cristiana Meloni, con la quale fonda e realizza il primo incubatore di invenzioni brevettate in architettura LABO Architects & Inventors®.
Diverse attività di ricerca e pubblicazioni cartacee/digitali hanno caratterizzato gli ultimi anni di attività.
Corsi e docenze particolarmente significative sono state: SPRIGIONIAMO LE IDEE (corso dedicato ai detenuti) ed INVENTIAMO IL DOMANI (L’Aquila e Amatrice, terremoto come opportunità).
Architetto iscritta all’OAR dal 1985, progettazione di importanti edifici all’estero e di interni, edifici per uffici in Italia e all’estero, allestimento degli uffici e del ristorante panoramico girevole dell’Al Fateh Tower, del Terminal del Porto e del Tajura Hospital a Tripoli. Adeguamento e miglioramento antisismico di edifici pubblici, scuole e municipi.
Attività di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza, consulenze tecniche, sia per privati che per il Tribunale Civile di Roma. Dal 2001 attività di direzione, coordinamento e docenza nei corsi di Sicurezza Cantiere e Prevenzione Incendi dell’Ordine degli Architetti di Roma.
Attualmente:
Consigliere Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Delegata Formazione OAR e Coordinatrice Comitato Tecnico Formazione OAR
Referente Percorso formativo OAR, Sicurezza e Accessibilità
Coordinatrice Commissione Parità di Genere
Coordinatrice Commissione PLANS – Portiamo L’Architettura Nelle Scuole
Dopo aver acquisito grande esperienza nella progettazione utilizzando vari software in 2D ho sentito la necessità, anche grazie all’ esperienza presso la 3Esse di modellare in 3D.
Questo perché ad oggi ritengo sia fondamentale aggiornare le proprie capacità attraverso la tecnologia.
Grazie alle varie esperienze lavorative precedenti, dove si sono accumulate molte ore di cantiere, ho deciso di dedicarmi a tempo pieno alla creazione di una società che riuscisse ad unire tutte le fasi di lavorazione di una commessa, anche grazie l’ utilizzo della tecnologia.
Ad oggi mi occupo personalmente di varie attività della Space Ideas, sviluppando metodi di lavoro
più veloci e di facile comprensione da parte dei clienti.
foto di ©Gianmarco Chieregato
Laureato nella Gadjah Mada University nel 1982 e al Berlage Institute Amsterdam nel 1993. Dal 1985 diventa professore ordinario presso la Facoltà di Architettura e Design dell’Università Cristiana Duta Wacana. Nel 2000 fonda uno studio di progettazione, Eko Prawoto Architecture Officina.
Prawoto lavora principalmente su progetti su piccola scala come case private, gallerie d’arte o strutture comunitarie. Migliorare la dimensione locale è diventata la strategia progettuale per integrare l’architettura con il sociale, culturale e contesto ambientale. Sta anche realizzando installazioni artistiche o progetti artistici di comunità. Le sue opere sono state esposte in varie occasioni: Biennale di Venezia 2000, Biennale di Gwangju, Echigo Tsumari Art Triennale, Kamikatsu Art Festival, Anyang People Art Project in Corea, Common Ground Australia, Regionale XII in Austria, e recentemente Biennale di Singapore 2013, Holbaek Danimarca 2016 e Sonsbeek 2016, Europalia-Indonesia ad Anversa in Belgio 2017.
Fare architettura è un viaggio, alla ricerca di nuovi equilibri in questo mondo in continua evoluzione. L’architettura è un mezzo per mantenere lo spirito di unione della comunità e di vivere in armonia con la natura.
Il loro metodo progettuale si basa sulla ricerca di un equilibrio tra fruibilità dello spazio e funzionalità dei materiali, per creare atmosfere che mirano a ridefinire le molteplici attitudini dell’abitare quotidiano; particolare attenzione viene data allo studio del dettaglio e al disegno di tutti gli elementi di arredo che compongono uno spazio progettuale. E’ anche per questo che nel corso degli anni sono riusciti a creare un team di lavoro sempre in divenire composto da collaboratori, artigiani, imprese e maestranze di alto livello riuscendo a porre una cura sartoriale a tutti gli spazi dell’abitare.
Natali romani, vita di quartiere a Garbatella, da quindici anni scrivo di tutto quello che succede in città sulle pagine di ZERO. Quando non sono alla scrivania mi trovate sotto casa, al bancone di un bar, su una spiaggia o con le zampe sotto al tavolo.
Quasi coetanei, hanno mosso i loro primissimi passi nell’ambito del writing capitolino dei ’90 ;
Da più di dieci anni lavorano insieme, dipingendo ed esponendo ovunque il loro lavoro li porti.
Esperto di aree protette e gestione sostenibile delle risorse naturali.
Socio, dal 2014 ad oggi, di AIAPP–IFLA (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio–International Federation of Landscape Architects), nel cui ambito svolge il ruolo di delegato alla comunicazione per la sezione territoriale di AIAPP LAMS (Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna) e collabora alla divulgazione di tutte quelle attività e tematiche riguardanti la
rigenerazione urbana, l’economia circolare, il rimboschimento urbano e peri-urbano, l’aumento delle reti ecologiche e di un turismo più coscienzioso legato alla formazione e all’educazione per le generazioni future.
Dal 2021 ad oggi lavora quale architetto specialista nell’ambito dell’Area Urbanistica, Copianificazione e Programmazione Negoziata nell’ambito del territorio di RomaCapitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale della Direzione Regionale per le politiche abitative e la pianificazione territoriale, paesistica e urbanistica.
Pescara e ha diretto la rivista «Piano Progetto Città». È stato consulente
del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Consiglio
Superiore LL.PP per le Linee Guida per la redazione del Piano
Regolatore di Sistema Portuale.
Visiting professor presso la Harvard Graduate School of Design.
Ha svolto attività di ricerca e di pianificazione per la riqualificazione
dei waterfront di città portuali (Napoli, Marina di Carrara, Taranto,
Pescara, Tenerife).
Tra le sue pubblicazioni: Waterfront. Dal conflitto all’integrazione (List,
2012), Sea Bridge (Meltemi 2007), Le paure dell’urbanistica. Disagio e
incertezza nel progetto della città contemporanea (Meltemi, 2005), Il passo
della città. Temi per la metropoli futura (Donzelli, 2015) e Tra suolo e clima.
Il suolo come infrastruttura ambientale (Donzelli 2019).
dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1991
Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
Conservatori di Roma e Provincia, dal 1992, con il n°9783.
Socio AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, con il n°829.
Dal 2018 Delegato per il Paesaggio dell’Ordine Architetti PPC Roma e
Provincia.
Dal 2019 vicepresidente AIAPP, sezione Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna
Dal 1991 al 2008 ha svolto attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di
Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, dapprima in qualità di
Cultore della Materia nei corsi di Progettazione Architettonica e
successivamente, fino al 2008, è stato incaricato in qualità di Docente a
Contratto in “Tecniche di Progettazione delle aree a verde” e in “Progettazione
delle aree a verde urbano” presso il Corso di Laurea in Progettazione dei
Giardini e Paesaggistica della I Facoltà di Architettura “L. Quaroni”,
dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha seguito, come correlatore, lo sviluppo di numerose tesi di laurea in
progettazione architettonica e del paesaggio, ha inoltre svolto attività di
tutoraggio di dottorato.
Nel 1991 è entrato nella casa editrice Treccani come redattore, dal 2015 ne è Direttore generale. Eletto alla Camera dei Deputati con il PD nel 2013, dall’aprile 2013 al febbraio 2014 è stato Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del governo Letta. La sua attività al Governo è stata contraddistinta dall’approvazione di Valore Cultura, legge quadro sul riconoscimento, salvataggio e conservazione dell’enorme patrimonio di beni culturali in Italia.
Nel 2017 e nel 2018 è stato Presidente del Salone del libro di Torino. Ha pubblicato nel 2019 il libro Alla voce Cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro.
Direttrice del Festival dell’Architettura di Roma 2022 e coordinatrice delle edizioni precedenti, Consigliera OAR. Dottore di ricerca in Paesaggio e Ambiente, docente e architetto. Dal 2011 si occupa attivamente, oltre allo svolgimento dell’attività di progettazione tradizionale, di eco-design, rigenerazione urbana, spazio pubblico, dinamiche urbane e sociali, conducendo lavori, attività di ricerca, consulenza, partecipando a convegni, organizzando eventi e workshop in tali ambiti. È autrice di pubblicazioni scientifiche. Insegna eco-design presso l’Istituto Pantheon Design & Technology all’interno del corso di laurea triennale in design ed è ideatrice e referente del master accademico di I livello in eco-design – i.o.t., lifecycle & urban regeneration. Delegata del Consiglio OAR all’Osservatorio Accessibilità e Universal Design, fa parte del Disability Pride Network.