Il festival
dell’architettura
di Roma
FAR, ideato e realizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma vive la sua quinta edizione all’insegna della proliferazione culturale!
Il Festival stimola attenzione e attrazione verso specifiche aree del territorio romano attraverso 4 Call rivolte a: Municipi, architetti, associazioni, professionisti, designer, artisti e cittadini.
L’obiettivo è proporre azioni concrete per comprendere le sfide del futuro, un dialogo empirico che si innesta nei territori, parlare e vivere l’architettura e le possibilità urbane.
I temi e le location
Comunità educante
5 OTTOBRE 23 - Largo Leonardo da Vinci, San Paolo
Il concetto di comunità educante porta la scuola ad assottigliare i confini tra “dentro” e “fuori” l’edificio scolastico. In tal senso lo spazio pubblico, soprattutto quello a margine delle scuole, svolge un ruolo fondamentale. L’installazione dovrà generare idee sulla gestione dello spazio rispetto alla fioritura della comunità educante.
Arti di strada
6 OTTOBRE 23 - Via/Piazza Ettore Rolli, Porta Portese
La street art non è solo “murales”. L’installazione e gli eventi correlati riguarderanno dispositivi architettonici atti a stimolare il ritorno delle arti – come ad esempio danza e teatro – alla dimensione della strada e dello spazio pubblico.
Contemporary heritage
7 OTTOBRE 23 - Parco Marconi, Marconi
Il patrimonio non riguarda solo icone come il Colosseo o i monumenti storici. È ormai noto che la concezione di patrimonio è ampia: dal paesaggio agli edifici contemporanei, sino al concetto di bene comune. L‘installazione dovrà stimolare riflessioni sul patrimonio in modo innovativo e rivolgersi al territorio di riferimento. Il concetto, in veste ampliata, si adatta così a tutto il territorio: dal centro alla periferia.