INSTALLAZIONI 2024 //

INSTALLAZIONI 2024 //

INSTALLAZIONI 2024 //

INSTALLAZIONI 2024 //

I progetti vincitori FAR23 che saranno realizzati nei Municipi nell'edizione 2024

Edicola - Comunità in rete

EDICOLA - Comunità in rete

TEAM PROGETTISTI:

Aut Aut Architettura – Gabriele Capobianco, Edoardo Capuzzo Dolcetta, Jonathan Lazar e Damiano Ranaldi, Flavia Pittaluga, Sara Milano

ABSTRACT PROGETTO

EDICOLA è una struttura temporanea a disposizione della “comunità educante”. È’ un dispositivo aperto ed appropriabile, un dispositivo che si può attraversare o in cui si può sostare, sul quale si può lasciare il proprio contributo rendendolo liberamente fruibile dal resto della comunità in un luogo capace di metterlo in evidenza, nobilitarlo e proteggerlo, proprio come avveniva per le immagini di culto ospitate nelle antiche edicole (dal latino aedicula, diminutivo di aedes "tempio" e dunque con il significato originario di "tempietto"). Altro riferimento è quello all’edicola intesa come giornalaio, oramai amarcord vista la rarefazione di questi presidi fisici di diffusione capillare di cultura ed informazione. Questi luoghi di interazione, incontro e scambio - contrapposti ad una digitalizzazione dell’informazione che sta sacrificando sempre più rituali ed intermediari – hanno sicuramente un nesso con l’EDICOLA immaginata per la “comunità educante”.

GiganteBlu'

GiganteBlu'

TEAM PROGETTISTI

expandstudio

ABSTRACT PROGETTO

Nel quadrante Marconi, risiede un gigante disabitato reduce da mille peripezie. Una struttura di proprietà privata esclusa oggi, dal controllo e dalla gestione dell’Amministrazione Municipale. Questo è il patrimonio della città contemporanea. Lì, tra brani di città tralasciati dall’indomabile velocità di cambiamento, si insinua un’occasione di rinascita. Il patrimonio non è qui inteso come bene da preservare o archeologia da musealizzare, bensì come potenzialità latente da riattivare.

Il Municipio XI è storicamente il tessuto connettivo della città al Mare. In un’area nei pressi del Porto di Pietra Papa, la struttura è quasi una nave, in grado di salpare in caso di una piena del Tevere, di ospitare nuove funzioni umane, di ritornare granaio, ma anche di essere colonizzato dalla vegetazione, restituendo un parco al quartiere, o abitato dalla fauna fluviale. Il confine tra costruito e natura oggi è sfumato. I margini sono costantemente indefiniti, evanescenti. In quest’ottica, le strutture in ca sono nell’installazione riprodotte con un telaio in legno colorato, restituendo un’immagine volutamente indefinita. È una struttura intrusa in un parco fluviale, come nella città contemporanea, un oggetto artificiale approdato sulla sponda del Tevere.

In Orbita

In Orbita

TEAM PROGETTISTI:

OUT Architecture + ASAP

ABSTRACT PROGETTO

Un piano inclinato che invita attivamente la comunità alla partecipazione. Le arti di strada abbracciano la comunità, come la luna orbita in un abbraccio eterno intorno alla terra.
In Orbita è un satellite urbano, un luogo di condivisione culturale che promuove l’espressione artistica e il ritorno delle arti nella strada nello spazio pubblico, riaffermando la loro importanza nella formazione dell'identità sociale.
L’orbita artistica genera connessioni tra persone e luoghi, stimolando conversazioni, interazioni e partecipazione.
un evento ideato e realizzato da
supporto organizzativo