PRESS KIT //
PRESS KIT //
PRESS KIT //
PRESS KIT //
Ideato e realizzato dall’OAR, alla sua quarta edizione il festival vive il territorio: i luoghi della città di Roma ripensati alla scala del quartiere si preparano a meravigliare, accogliere relazioni e generare rituali urbani.
Nove giorni di eventi tra talk, workshop, mostre e spettacoli — con il coinvolgimento di architetti, studiosi e critici, professionisti, artisti, istituzioni, cittadini e player urbani — presso la prestigiosa sede dell’Acquario Romano e in diverse location del quartiere Ostiense, nei luoghi più emblematici della rigenerazione urbana.
FAR è un evento ideato e realizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, con il supporto organizzativo di Acquario Romano e il patrocinio di Roma Capitale, Roma città metropolitana, Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Comitato Italiano Paraolimpico.
Ingresso libero e gratuito
GIORNATE E TEMI
Il Festival inizia a partire dalle relazioni prima che dagli spazi.
OAR – Ordine architetti Roma
Instagram: @architettiroma
Twitter: @architettiroma
Facebook: @ordinearchitettiroma
FAR – il festival dell’architettura di Roma
Instagram: @festivalarchitetturaroma
Facebook: @festivalarchitetturaroma
Twitter: @far_roma
#far22 #festivalarchitetturaroma
SABATO 11 GIUGNO a Parco Schuster, con un evento in partnership con la Fondazione Tetrabondi. L’idea è quella di trasformare un parco di Roma in un esperimento attivo di inclusione: qui, sullo stesso terreno, si incontreranno divertimento, diversità, sport e accessibilità. Sarà una mattina di giochi e discipline per tutti. Nel pomeriggio un reading dell’attore e regista Valerio Mastandrea del libro Ognuno ride a modo suo di Valentina Perniciaro, presidentessa della Fondazione Tetrabondi, nonché blogger e promotrice di una rivoluzione culturale e di comunicazione sul mondo delle disabilità.
DOMENICA 12 GIUGNO l’inaugurazione del Festival presso l’Acquario Romano con i saluti del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, e i presidenti dei Municipi I e VIII Lorenza Bonaccorsi e Amedeo Ciaccheri.
LUNEDÌ 13 GIUGNO sarà dedicato ai temi Includere, abitare. Tra i vari appuntamenti, si affronterà il percorso che, grazie alla partecipazione di organizzazioni sostenitrici di cultura e azioni socio-politiche, come la Casa internazionale delle donne di Roma racconterà la città intersezionale. Nel pomeriggio interverranno, sulla città di genere, Giulia Blasi e Francesca Perani di RebelArchitette: si tratterà il tema degli spazi rigenerati a base culturale con la rete dello Stato dei Luoghi.
MARTEDÌ 14 GIUGNO sarà la volta di Lavorare con un confronto sulla situazione delle partite Iva e dei liberi professionisti, costretti a orari di lavoro e regole pari ai colleghi con contratti da dipendenti. Presenti i rappresentanti degli Ordini degli architetti, degli avvocati e il sindacato dei giornalisti. Giornata in cui si parlerà anche del futuro delle occupazioni di suolo pubblico e delle diverse sfaccettature del mestiere dell’architetto oggi.
Turismo e cultura saranno i temi di MERCOLEDÌ 15 GIUGNO che vedrà la partecipazione di diplomatici e addetti culturali di ambasciate e consolati, per scoprire come incide sul Paese e sulla città la presenza internazionale a Roma. Ci si interrogherà su quali ricadute avranno i grandi eventi che stanno per atterrare nella Capitale, dal Giubileo ad Expo2030, passando per le manifestazioni sportive. Si lascerà spazio poi a una giornata all’insegna di itinerari romani a cura di diverse realtà, mentre a parco Schuster sarà la volta di Emergenze, una raccolta di studi romani selezionati da una call e da curatori.
GIOVEDÌ 16 GIUGNO spazio a Infrastrutturare e innovare. Uno dei temi sarà quello dell’abitare nell’era dei dati e del digitale. A parlarne saranno la filosofa e influencer Maura Gancitano di Tlon, Salvatore Iaconesi e Ilaria Persico di Nuovo Abitare e la data journalist Donata Columbro. Nel pomeriggio spazio al design con Chiara Alessi, Carlo Boccazzi Varotto di Hackability, e alle reti dei Fablab del Lazio, in collaborazione con Lazio Innova e ISIDE Research lab – ISIA.
G-Roma: visione dai Municipi sarà il filo conduttore di VENERDÌ 17 GIUGNO, giornata dedicata alla dimensione locale. La mattina si terrà un vero e proprio confronto tra i presidenti di municipio della Capitale per estrapolare tematiche comuni e per arrivare a una sintesi delle diverse problematiche ed eccellenze dei diversi territori. Nel pomeriggio, la città verrà raccontata dai lavoratori creativi con Zero e Scenario.
SABATO 18 GIUGNO sarà il giorno di Roma da rigenerare con diversi dibattiti nel quartiere Ostiense: dalla Centrale Montemartini alla sede Cam. Si affronteranno i temi dell’urbanistica della Capitale e degli spazi dedicati alla cultura.
La rassegna si chiuderà DOMENICA 19 GIUGNO al Palladium con Immaginare: occasione di confronto sulle idee e sui progetti lanciati durante il Festival anche attraverso i workshop. Un momento conclusivo sarà dedicato alla presentazione della piattaforma OAR sui concorsi, strumento importante per la progettazione e la costruzione della città del futuro.